Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Molini popolari riuniti: qualità delle produzioni e occupazione Incontro consueto nel periodo delle semine autunnali: Frascarelli ha parlato del dopo Pac 2020 da parte dell'Ue

di Alessandro Pignatelli
23/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Molini popolari riuniti (Mpr), come tutti gli anni nel periodo delle semine autunnali, ha dato appuntamento ad agricoltori e soci produttori per informarli sulla situazione cerealicola in Umbria. E per spiegare quali sono linee delle cooperativa viste le difficoltà contingenti.

L’incontro si è tenuto a Perugia. Sono stati presentati i contratti di coltivazione di cui l’azienda cooperativa si avvale. Hanno partecipato Dino Ricci e Stefano Conigli, presidente e responsabile dei mezzi tecnici di Mpr; Giovanni Laffi, direttore di Conase; Angelo Frascarelli, docente che ha presentato le linee guida per il dopo Pac (Politica agricola comune) 2020.

Queste le parole di Ricci: “La Mpr in questi anni ha investito in modo significato nei processi di trasformazione e nella mangimistica, così come recentemente nella molitoria. Il nostro obiettivo è utilizzare al meglio i nostri impianti per consentire agli imprenditori agricoli di realizzare a valorizzare le loro produzioni”. Ricci ha aggiunto: “Siamo una cooperativa e riserviamo i contratti esclusivamente ai soci che impongono il rispetto di un disciplinare perché questa è la condizione che permette di fare qualità”. Infine: “Stiamo ristrutturando tutto il comparto della panificazione e, con il nuovo impianto di Amelia, siamo in condizione di produrre varie tipologie di farine”.

Parola poi a Frascarelli: “Per tutti gli agricoltori, il Pac è molto importante, supera il 31% del reddito. Sapere quali saranno i sostegni al settore de parte dell’Ue dopo il 2020 è necessario. Il futuro sarà per un’agricoltura e un sostegno sempre più orientati all’ambiente, con due temi nuovi: creare più occupazione e produrre più cibi di qualità”.

Infine, Conigli: “La nostra azienda è una tra le poche che, nella filiera del frumento tenero, riesce ad avere una catena completa. Partiamo da semina, crescita e coltivazione e, poi, siamo in grado di fare stoccaggio differenziato con i nostri 14 punti di ritiro e la macinazione di circa 700 – 800 quintali giornalieri. Le farine ottenute poi sono panificate per circa il 70% di quello che riusciamo a ottenere dal nostro molino, con una produzione di prodotti da forno che è intorno ai circa 200 quintali al giorno”.

Tags: Molini popolari riunitiPanificazioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza