Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Umbria no slot” una campagna per contrastare la ludopatia L’assessore Barberini: “Le richieste aiuto aumentate del 140 per cento”

di Marcello Guerrieri
22/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Adesso fa sperare la decisione della Cassazione, che ha dato ragione al Comune di Bergamo, che potrà legittimamente “legiferare” sul contrasto alle slot e sul posizionamento dei locali che le ospitano.

La regione Umbria, al momento, deve però fare i conti con la decisione del Tar del Lazio che limita l’azione di contro il fenomeno della dipendenza dal gioco: il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso del Codacons, ha annullato il provvedimento con cui il Ministero della Salute ha approvato i Piani regionali per il contrasto al gioco d’azzardo patologico. Insomma, un po’ di confusione; va comunque avanti lo sforzo della Regione dell’Umbria contro la ludopatia: “Dispiace – evidenzia Luca Barberini, assessore alla sanità – che questa vicenda ricada anche sull’Umbria, visto che avevamo condiviso con varie associazioni, tra cui il Codacons regionale, il nostro Piano contro il gioco d’azzardo patologico, recependo anche alcune osservazioni. In ogni caso, questa sentenza non blocca l’impegno della Regione contro il gioco d’azzardo patologico, anche perché tale Piano non comprende soltanto contributi ministeriali, ma anche ingenti risorse messe a disposizione con il Fondo sanitario regionale. Continueremo, pertanto, a portare avanti le attività di prevenzione e sensibilizzazione dei cittadini e a consolidare la rete servizi e sociosanitari attivati per contrastare la ludopatia”.

    “Dispiace ancor di più – continua l’assessore – che questa situazione si verifichi in un momento in cui stanno arrivando risultati molto positivi sul fronte della lotta alla ludopatia. Dopo il lancio della campagna di comunicazione ‘Umbria No Slot’, infatti, le telefonate al numero verde regionale contro il gioco d’azzardo patologico sono aumentate del 140 per cento, con un netto incremento di richieste di aiuto da tutto il territorio regionale”.

   La campagna di comunicazione “Umbria No Slot” è il risultato di un concorso di idee promosso dall’Assessorato alla Salute, col coinvolgimento di quasi 150 creativi in tutta Italia, per parlare a un pubblico più ampio possibile.  

  L’azione di sensibilizzazione proseguirà in maniera più capillare, nei prossimi giorni, con la seconda parte della campagna che prevede la distribuzione di materiali informativi, sui rischi legati al gioco d’azzardo e su come uscire da eventuali forme di dipendenza, in tutti i presidi sanitari della regione, negli gli ambulatori medici, nelle farmacie, in collaborazione con Comuni e associazioni.

Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: la Lega non rinvia Lazio-Torino
    L'anticipo resta confermato nonostante la quarantena imposta dalla Asl
  • Doppio attacco dei jihadisti in Nigeria, campo militare e base Onu
    A Dikwa 25 operatori umanitari nascosti in un bunker
  • Khashoggi: gli Usa a Riad, smantellate la rete dietro l'omicidio
    Si tratta dell'elite militare i cui uomini fecero parte della squadra della morte
  • Congo: ambasciatore Usa all'Onu, ogni sforzo per trovare i responsabili
    Lo ha detto l'ambasciatrice Thomas-Greenfield
  • Como e Cremona in zona arancione rafforzata
    Arancioni anche dieci comuni del Milanese
  • Pd, Zingaretti: 'Avanti discussione ma primarie nel 2023'
    "Dobbiamo continuare a discutere". Assemblea convocata per il 13 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza