Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sviluppumbria: 2013 – 2016, meno costi e più efficienza

di Alessandro Pignatelli
19/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Buoni risultati per Sviluppumbria tra il 2013 e il 2016, con una diminuzione dei costi del 34%, da 1,3 milioni iniziali a 860 milioni (-437 mila euro). Nello stesso periodo, è aumentato il volume delle attività, con utili importanti e portando il patrimonio netto a 720 mila euro (+14,6%).

L’agenzia di Regione Umbria ha messo a punto un lavoro certosino di ristrutturazione, riorganizzazione e risanamento. I dati sono stati presentati mercoledì 18 ottobre a Perugia da Gabrio Renzacci e Mauro Agostini, presidente e direttore generale di Sviluppumbria. Insieme a loro, anche il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale, Antonio Bartolini.

Renzacci ha fatto notare: “Questo è il frutto di un lavoro attento che ha cambiato pelle a Sviluppumbria; adesso, stiamo lavorando su progetti molto innovativi e diversificati. Siamo riusciti, con una gestione attenta, ad avere un risparmio consistente sulle spese correnti. Il che significa: efficienza, poter gestire bene i soldi della comunità e farlo con trasparenza”.

Altri numeri: 250 mila di aumento del valore di Sviluppumbria nel bilancio regionale, saldo utile lordo positivo, nel quadriennio, a +86.748 euro. Il reddito ante imposte è passato da -950 mila euro del 2013 a 354.058 nel 2014, 363.070 nel 2015 e 319.620 nel 2016. Agostini ha sottolineato: “Lavorando in maniera manageriale ed efficiente si può gestire una piccola parte della pubblica amministrazione, trasformandolo in un valore aggiunto invece che in un problema”.

Cosa è stato fatto e cosa verrà fatto. “Lavoriamo dal supporto alla creazione allo sviluppo d’impresa, dal sostegno all’innovazione tecnologica e ai processi d’internazionalizzazione, dalla promozione turistica alla gestione del patrimonio immobiliare della Regione Umbria. Fino ai progetti complessi di ingegneria finanziaria”.

E ancora: “Abbiamo finanziato – dice Agostini – numerose imprese in questi anni, mettendo in movimento un volume di iniziative significativo”. Nel biennio 2016-2017, sono state 450 le piccole e medie imprese umbre che hanno ricevuto finanziamenti per progetti pari a 136 milioni di euro; sul turismo, tante le iniziative di promozione (+188%). Il Fondo di ingegneria finanziaria, con un impegno complessivo di 11,2 milioni di euro, ha portato investimenti per 21,7 milioni e un incremento occupazione di 264 unità”.

Renzacci ha chiuso: “Ora dobbiamo puntare sull’internazionalizzazione delle società e delle aziende medio piccole. I mercati esteri, infatti, sono quelli su cui si possono raccogliere i benefici maggiori. Chiaramente, vogliamo lavorare anche sull’industria 4.0”. Agostini gli ha fatto eco: “L’export umbro è andato bene in questi anni, ma ci sono margini per fare meglio. Abbiamo innovato gli strumenti di internazionalizzazione, introducendo i voucher per i servizi di consulenza e le missioni all’estero”.

Tags: Costi di gestioneSviluppumbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza