Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alcol e sicurezza: Terni, Confcommercio e Fipe portano al Sindaco critiche e suggerimenti Il provvedimento da solo non risolve il problema, bisogna agire anche su sensibilizzazione cittadini e urbanistica

di Alessandro Pignatelli
19/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confcommercio Terni e Fipe hanno consegnato al Sindaco della città le motivazioni della loro contrarietà all’ordinanza sul divieto di vendere alcolici da asporto i venerdì e i sabato dalle 22 alle 24.

“E’ un’ordinanza difficile da applicare, con diverse criticità, che andrebbe affiancata da altri provvedimenti per regolamentare le modalità di consumo di alcol in luoghi pubblici e, soprattutto, facendo ricordo agli strumenti della pianificazione urbanistica a disposizione dell’amministrazione comunale, affrontando e definendo il tema delle ‘aree sature’, a tutela degli interessi degli operatori e dell’intera comunità cittadina”.

Confcommercio Terni conferma la disponibilità a collaborare con il tavolo tecnico integrato e con tutti i soggetti interessati, “nell’intento di contribuire alla definizione di misure che favoriscano una tranquilla socializzazione nelle zone del centro, valorizzando i molti aspetti positivi della movida cittadina”.

Stefano Lupi, presidente di Confcommercio Terni, pone l’accento sul principale fattore di criticità: il confine tra la somministrazione di bevande alcoliche nelle aree di pertinenza autorizzate e il consumo autonomo dei privati cittadini nelle zone limitrofe ai locali di pubblico esercizio. “E’ necessario sensibilizzare l’intera cittadinanza poiché, come già evidenziato da alcuni operatori, è molto importante portare avanti l’attenzione anche sulle modalità di consumo delle bevande alcoliche da parte dei cittadini”.

Il provvedimento andrebbe dunque affiancato da un altro che finalizzasse e regolamentasse le modalità di consumo di alcol nei luoghi pubblici, diversi da quelli deputati alla somministrazione di cibi e bevande. “Si tratterebbe di vietare, in particolari fasce orarie e al di fuori delle aree destinate alla somministrazione, l’uso del vetro per la vendita e il consumo di alcolici, consentendo di utilizzare i bicchieri di plastica”.

Altro problema l’individuazione di un perimetro fisico per l’applicazione di limitazioni alle vendite e al consumo di bevande alcoliche: “Il provvedimento andrebbe esteso a tutto il territorio urbano per evitare spostamenti funzionali ad aggirare il divieto”. Mirko Zitti, presidente di Fipe Confcommercio, aggiunge: “I nostri pubblici esercizi sono disponibili a realizzare una campagna di comunicazione sul consumo consapevole delle bevande alcoliche, sull’importanza del rispetto delle regole introdotte con l’ordinanza e sulle finalità delle stesse, da promuovere in modo coordinato all’interno dei locali”.

Tags: ConfcommercioTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Incendio all'ospedale di Tivoli, tre morti
    Le fiamme sono state spente ma è ancora in corso l'evacuazione dell'ospedale, che è stato invaso dal fumo. Circa 150 i pazienti già trasferiti mentre un'altra quarantina si troverebbero ancora all'interno della struttura.
  • Intesa Ue per la legge sull'intelligenza artificiale
    E' il primo quadro normativo sui sistemi di IA al mondo
  • Addio a Ryan O'Neal, l'attore di Love Story e Barry Lyndon
    Morto a 82 anni a Los Angeles dopo una vita turbolenta. Fu candidato a Oscar
  • Gatti riporta la Juventus in testa, il Napoli battuto 1-0
    Il centrale firma nuovo sorpasso a nerazzurri. Kvara, che errore
  • Passi avanti sul Patto di stabilità ma l'intesa slitta
    Arriva via libera Ue al nuovo Pnrr. Meloni: 'Grande risultato'
  • Gli Usa bocciano il cessate il fuoco immediato a Gaza
    Onu: 'La Striscia al collasso'. Soldato ucciso in video di Hamas

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video