x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporto e logistica: Filt Umbria e Cgil Terni, persi 450 posti su Terni e Narni La crisi ha portato alla chiusura di 42 aziende: "Usare soldi di area di crisi complessa in modo mirato"

di Alessandro Pignatelli
18/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Filt Umbria e Cgil di Terni pongono all’attenzione di tutti la crisi del settore trasporto e logistica in provincia: “Negli ultimi anni le imprese registrate con il codice ‘trasporto e magazzino’, in provincia di Terni, si sono fortemente contratte: nel 2006 erano 223, con un numero medio annuo di posizioni pari a 2.365, nel 2015 erano 181 (-18,84%) con 1.924 posizioni lavorative (-18,64%).

Il tema è stato dibattuto anche durante l’incontro – seminario che ha visto la partecipazione di Maurizio Landini, segretario nazionale Cgil. Alessandro Rampiconi, Filt Cgil di Terni, ha detto: “Per le caratteristiche dell’economia ternana, oggi è indispensabile rafforzare trasporti e logistica, in particolare i collegamenti con Orte, Civitavecchia e Jesi, quindi agevolare lo sbocco verso il mare, con una parte importante di quella che abbiamo definito l’Italia di mezzo. Su questo punto, va segnalato però il trend negativo dell’interporto di Jesi. Per questo motivo, al momento, l’unico aggancio possibile è con l’interporto di Orte”.

Su questo collegamento manca “la grande incompiuta del territorio, la piattaforma logistica Terni – Narni che, nonostante le tante risorse regionali investite, è ferma al palo” fa notare la Cgil di Terni. L’obiettivo è fare magazzino, stoccaggio e logistica tra Terni e Narni: “Consentirebbe un trasporto delle merci più compatibile con l’ambiente, a esempio dalla piattaforma logistica si potrebbero trasportare le merci all’interno delle due città su mezzi elettrici, ripensando la viabilità troppo spesso congestionata delle merci in arrivo e in partenza”.

Utilizzare le risorse rese disponibili dalla dichiarazione di area di crisi complessa in modo mirato. “Con un salto in avanti anche delle imprese che devono cambiare natura e integrare al mero trasporto anche la logistica, meglio se digitale”.

Tags: TerniTrasporto e logisticaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza