Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pampepato di Terni: costituito il gruppo di produttori per l’Igp L'atto costitutivo è stato firmato davanti al notaio da 20 produttori presso la Camera di Commercio di Terni

di Alessandro Pignatelli
18/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi è stato il gran giorno per Terni e il suo Pampepato. E’ stato infatti costituito il gruppo promotore ‘Produttori Pampepato di Terni’. Venti tra i più importanti produttori si sono dati appuntamento nella sala Consiglio della Camera di Commercio di Terni, dove è stato costituito il gruppo con atto pubblico. E’ stato quindi siglato l’inizio dei lavori che dovrà portare al riconoscimento europeo I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta).

Il gruppo promotore è aperto naturalmente a tutti quelli che vorranno aggiungersi in un secondo momento. Questi, intanto, coloro che hanno iniziato la strada per l’Igp: Pasticcerie Evy, Marchetti, Modernissima, Paggi e Serangeli, Tonka, Fittuccia, Tini, Fratelli D’Antonio, Bonaccini, Carletti e Pazzaglia; panifici Belli, Dolceforno, Ramozzi, Peppucci, Mencarelli, Cari; la società Sant’Angelo e due produttrici di materie prime, Gina Vannucci e Carol Piermarini, che davanti al Notaio Vincenzo Clericò, hanno siglato questo accordo. Ivana Fernetti, della pasticceria Marchetti, è il presidente del gruppo.

Il notaio Clericò, avendo molto a cuore anche lui le sorti del Pampepato di Terni, ha deciso di stipulare l’atto a titolo gratuito. Nello studio notarile è depositata la ricetta del Pampepato su cui il gruppo lavorerà per trovare la ‘vera ricetta’ da portare al ministero. La ricetta attualmente è depositata dall’Accademia della cucina, a firma di Guido Schiaroli, Luciano Clericò fu promotore.

Dopo la costituzione del gruppo, è stata firmata la Convenzione tra i soggetti promotori del progetto: la Camera di Commercio, che farà da cabina di regia dei lavori; la Confartigianato Terni, che si occuperà di coordinare il gruppo dei produttori; la Coldiretti Umbria, che collaborerà alla redazione della documentazione necessaria per la certificazione; il Parco 3A come partner tecnico fornirà assistenza nella definizione delle linee guida; il Gruppo di Produttori, d’accordo con il decreto ministeriale n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti alimentari in materia di Dop, Igp e Stg, sarà il soggetto che presenterà ufficialmente la domanda di certificazione.

Il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Flamini, ha detto: “Il Pampepato di Terni, dolce tradizionale natalizio, negli ultimi anni ha visto un incremento della produzione, più del 50% dal 2014 al 2016. E’ dunque più che mai una risorsa economica, gastronomica, turistica e culturale in grado di integrare concretamente il reddito dei produttori”.

Tags: IgpPampepato di TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza