Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In The HeartH of Chocolate: mercoledì 18 ottobre il Bean to bar Torna l'appuntamento che mette a confronto produttori e consumatori. Si parlerà dell'espressione di tendenza tra i cioccolatieri

di Alessandro Pignatelli
17/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova edizione dell’appuntamento internazionale ‘In The HeartH of Chocolate’ mercoledì 18 ottobre, alle 10, al Salone d’Onore di Palazzo Donini, a Perugia. In occasione di Eurochocolate, è un’occasione di confronto tra produttori e consumatori grazie all’evento organizzato in collaborazione con Fairtrade e con il patrocinio di ICCO – International Cocoa Organization.

L’incontro 2017 verterà su ‘Il Bean To Bar in Italia e nel Mondo; origini, tradizioni e innovazioni’. Il ‘bean to bar’ da alcuni anni è entrato nel lessico dei cioccolatieri di tendenza. Letteralmente significa: dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato. Il bean to bar prevede il controllo dell’intera filiera, dalla coltivazione della materia prima nei Paesi d’origine fino alla realizzazione del prodotto finito.

Introdurrà i lavori Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia, che modererà gli interventi di Paul De Bondt, cioccolatiere Bean to Bar di ‘Cecilia e Paul – cioccolato originale’; Filippo Pinelli, ‘Choco Academy – Università dei Sapori’; David Patino, cioccolatiere Bean to bar; Felipe Capelo, ‘Ecuatoriana de Chocolates’; Umberto Boscolo, Fbm; Ernesto Sequeiros, AGS Trade.

Il summit sarà l’occasione per insignire i nuovi Chocoday Ambassador, ossia la rete internazionale di esperti del settore e opinion leader pronti a portare in giro i principi cardine del Manifesto Chocoday, istituito nel 2005 e celebrato ogni 12 ottobre. Quest’anno il riconoscimento andrà a Paul de Bondt e a Felipe Capelo.

La sezione Eurochocolate World è dedicata ai Paesei produttori di cacao: è stata realizzata all’interno della ex Chiesa della Misericordia, in via Oberdan 54. Qui si possono scoprire cultura e tradizioni delle nazioni coinvolte grazie a convegni, degustazioni, dimostrazioni e attività ludico didattiche per grandi e bambini. Protagonisti del 2017 sono Camerun, Costa d’Avorio, Ecuador, Messico, Perù, Sao Tomè e Prìncipe. Dalla 10 alle 19, tutti i giorni, ci sarà un viaggio nelle Terre del Cacao.

Tags: EurochocolateIn The HeartH of ChocolatePerugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza