Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produttori birra in aumento: la bevanda più antica prodotta dall’uomo. Nasce in Umbria la Birra San Felice

di Pier Francesco Quaglietti
17/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si dice che la birra, oltre ad essere la bevanda più antica prodotta dall’uomo sia ormai la bevanda maggiormente diffusa nel mondo.Ed anche in Umbria da qualche anno ha il suo giusto ruolo.Quasi un umbro su due,precisava un’indagine di Coldiretti di qualche tempo fa, sopra gli 11 anni (45,3%) consuma birra (circa 365mila), ma sulla tavola di un 3,3% di appassionati (oltre 26mila), il boccale non manca mai. Oltre a contribuire all’economia in modo sostanziale,la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all’occupazione. I dati riguardanti la birra sono impressionanti: 950.000 tonnellate di orzo prodotto su una superficie complessiva investita di circa 243.000 ettari. I dati in nostro possesso ci dicono che in Umbria nel 2015 la produzione di orzo si è attestata sulle 100.000 tonnellate circa, su una superficie investita di quasi 18.000 ettari.

Ma ora parliamo di questa nuova realtà,che nasce a Massa Martana grazie alla volontà di Paolo e Francesco Orsini. La produzione iniziale del Birrificio San Felice parte da 1.500 litri al mese con la prospettiva chiaramente di espandersi anche dando vita ad iniziative di vario genere,come ad esempio dei corsi per far conoscere,in quell’oasi di tranquillità che è l’agriturismo di famiglia,tutto il ciclo produttivo della birra.

Due al momento le birre prodotte : la “ Doganale”, una golden Ale dal colore dorato con leggeri riflessi paglierini con gradazione 5%vol e “ Ambra” , una Amber Ale, dal colore ambrato, estremamente limpida con una soffice schiuma color avorio con gradazione 5,8%vol

Una scelta,questa dei due fratelli Orsini,che si innesta nell’espansione sempre più evidente dei birrifici artigianali, come abbiamo sinteticamente documentato. La scelta effettuata dimostra inoltre quel ritorno all’attività agricola delle nuove generazioni,che hanno riscoperto il valore della terra in un settore ampiamente monopolizzato dalle grandi aziende di produzione.

 

Nella foto: da sinistra Francesco Orsini e il fratello Paolo.

Tags: Birrabirrificifeaturedmicrobirrifici
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Renzo De Felice-Ugo Spirito”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza