Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: le ricette di Landini e Marini Il leader della Cgil e la presidente dell’Umbria si sono confrontati su ‘Ripartire dalla fabbrica’. “Dobbiamo investire su qualità e innovazione” dichiara lui. “Necessarie politiche industriali che favoriscano crescita dimensionale delle imprese” afferma lei

di Laura Proietti
17/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il segretario confederale della Cgil, Maurizio Landini, e la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, si sono confrontati sulle politiche di sviluppo sociale durante il convegno ‘Ripartire dalla fabbrica’, che si è svolto questa mattina a Perugia.

Landini ha evidenziato l’urgenza di “ricostruire un sistema, che io oggi non vedo in questo Paese e che dovrebbe mettere assieme lo Stato con le Regioni, il mondo dell’industria con quello dell’Università, coinvolgendo i lavoratori. Per investire sulla qualità del lavoro e sull’innovazione”.

Tra le problematiche del mondo del lavoro italiano, evidenziate anche nelle numerose vertenze che si trovano in Umbria (tra le altre, Perugina e Colussi), vi è anche la politica. “Si è preferito e si preferisce dare investimenti e decontribuzioni a pioggia per aumentare le assunzioni, che hanno favorito i contratti a termine e il lavoro precario, anziché vincolarli al mantenimento delle produzioni e al rafforzamento del lavoro. Serve una determinata visione, un progetto d’insieme” ha dichiarato il segretario confederale della Cgil.

Secondo Landini è necessario anche “favorire la crescita delle piccole imprese, che costituiscono la maggioranza delle aziende non solo in Umbria, ma in tutta Italia”.

 La presidente della Regione Umbria ha invece sottolineato che “se una volta andava di moda lo slogan ‘piccolo è bello’ oggi, nel mondo globale, piccolo non è più bello. Soprattutto per le imprese, per le quali occorre una crescita dimensionale, specie per quelle umbre”.

Secondo la Marini sono necessarie “nuove politiche industriali che affrontino il tema della crescita dimensionale delle imprese”, in quanto in una economia che si muove ormai su scala planetaria e globale “solo in questo modo le nostre imprese, quelle umbre, ma anche in generale quelle italiane, potranno essere più competitive. Le attuali dimensioni, infatti, penalizzano le nostre imprese, sia in termini della loro capacità di investire in innovazione, ricerca, sviluppo, sia in termini di capacità di export”.

Sviluppo industriale che passa anche nella nuova e più moderna dimensione di ‘fabbrica’, racchiusa nella definizione di ‘Industria 4.0’, per realizzare la quale “abbiamo bisogno che tutti gli attori economici, sindacali e istituzionali siedano allo stesso tavolo affinché ciascuno faccia la propria parte, nell’ambito di un disegno di sviluppo, e quindi di futuro, condiviso”.

Tags: Catiuscia MariniCgilUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza