Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura e impresa a Nuoro. Come dare una scossa all’economia Una occasione di sviluppo per le imprese culturali del nuorese

di Redazione
17/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostenere le imprese culturali per creare nuove occasioni di sviluppo e occupazione e dare vivacità a un tessuto economico ancora in difficoltà.

Questo l’obiettivo dell’evento promosso dalla Confindustria Sardegna Centrale  “Cultura e impresa. Come dare una scossa all’economia” in programma venerdì 20 ottobre a Nuoro. Giunta alla seconda edizione dopo il successo del 2014, l’iniziativa sarà un importante momento di confronto sulle potenzialità – spesso poco valorizzate – della filiera culturale nuorese.

Il nostro patrimonio culturale e creativo è in grado di generare valore economico per il territorio e per le imprese.

La cultura – non soltanto come patrimonio di opere di pregio artistico ma anche come filiera produttiva – è una leva fondamentale per lo sviluppo, capace di creare economie virtuose, anche in connessione con altri comparti, dal turismo all’agroalimentare alle produzioni tipiche.

Ne parleranno ospiti di eccezione. Il programma è ricchissimo: dopo un video reportage con le testimonianze degli imprenditori che operano all’interno della filiera culturale nuorese, sarà dato spazio alle buone pratiche di chi con la cultura fa impresa: interverranno Emanuele Lilliu presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura, Marcello Fois presidente del Festival internazionale Isola delle Storie di Gavoi, il manager e scrittore Ciriaco Offeddu e Celestino Tabasso presidente dell’Associazione della Stampa Sarda. Seguirà un focus sullo scenario nazionale, con gli interventi del componente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati Bruno Murgia e della Presidente di ConfCultura Patrizia Asproni. Chiudono i lavori con le proposte e le prospettive per il territorio il presidente della nostra Associazione Roberto Bornioli, l’assessore alla cultura del Comune di Nuoro e vice presidente del Distretto Culturale Sebastian Cocco e l’assessore regionale alla Cultura Giuseppe Dessena.

Nel corso della mattinata saranno premiate due eccellenze del sistema culturale nuorese: la casa editrice ILISSO e l’AILUN con il FabLab Make in Nuoro e il centro di Simannu.

Tags: CulturaImpreseNuoro2020Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza