Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Orvieto: iniziate le ‘Giornate del Sottosuolo’ L'assessore regionale alla Mitigazione del rischio idrogeologico: "Due giorni per affermare che non basta più la difesa passiva"

di Alessandro Pignatelli
16/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono iniziate a Orvieto le ‘Giornate sul sottosuolo’, promosse da Alta Scuola, Cng, Sigea e Ordine provinciale degli Ingegneri. Giuseppe Chianella, assessore regionale alla Mitigazione del rischio idrogeologico, ha detto: “Si tratta di due giornate di lavoro che ci riportano, per gli argomenti trattati, al tema più generale del dissesto idrogeologico, che non può essere affrontato più in termini di pura difesa passiva, ma che deve essere gestito e affrontano sempre di più in termini integrati per facilitare anche, ove possibile, l’incremento della fruibilità dell’area di intervento, attraverso adeguati accorgimenti progettuali”.

E ancora: “Parliamo di indagini, studio, monitoraggio, progettazione, esecuzione dei lavori e valorizzazione, attraverso un percorso che qui a Orvieto abbiamo potuto sperimentare e realizzare grazie a una legge speciale emanata ormai 40 anni fa, che ha consentito un percorso di intervento globale e che ha fatto realizzare, con un’intuizione avanzata, il primo Osservatorio per la cura e la manutenzione permanente di quanto realizzato e che ha dato origine all’Alta Scuola”.

Ha concluso l’assessore: “A seguito degli ultimi terremoti, in questo periodo siamo impegnati a seguire i temi della ricostruzione e della sistemazione della frane sismo indotte, ma anche quelli del rischio geologico per frane e idraulico per alluvioni che purtroppo affliggono ancora la nostra regione. Tutti temi nei quali la professionalità, presente oggi a Orvieto, è sicuramente impegnata sia come pubblici dipendenti che come liberi professionisti. Questa presenza ci stimola a dire che la conoscenza dei rischi geologici e sismici di questo nostro fragile Paese, se diffusa fin dalle scuole, può portare ad adeguati comportamenti. Conoscere per prevenire, per convivere, per curare questo nostro territorio, anche attraverso nuove e sempre più avanzate tecnologie oggi utilizzate”.

Tags: Ordine degli IngegneriOrvietoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza