Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani in fuga: Umbria, tabelle e situazioni comune per comune Tra le città con più di 10 mila abitanti, Narni è quella che ha perso più giovani 25 - 40 anni (-16,2%) in 5 anni

di Alessandro Pignatelli
16/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tolti i cinque comuni che hanno perso più residenti tra i 25 e i 40 anni dal 2012 al 2017, possiamo notare che Narni, con -16,2%, è quello peggiore tra i municipi oltre i 10 mila abitanti. A seguire, Torgiano (-15,8%), Nocera Umbra (-15,7%), Montecastrilli (-15,5%) e Magione (15,3%). Giovani in fuga perché, evidentemente, non si trovano opportunità, in primis il lavoro.

Continuando a scorrere la classifica, ecco San Giustino (-15%), Tuoro (-14,8%), Bastia Umbria (-14,3%), Gualdo Tadino (-14%), Spello (-13,8%), Panicale (-13,8%), Gubbio (-13,4%), Amelia (-13,3%), Deruta (-13,3%), Stroncone (-13,2%), Gualdo Cattaneo (-13,1%), San Gemini (-13%), Massa Martana (-13%), Bevagna (-12,7%) e Corciano (-12,5%).

Da notare che una zona come la Valnerina, area a forte spopolamento di giovani, non compare nella parte alta della classifica. La spiegazione? I giovani se n’erano già andati via in massa nei decenni scorsi. Il calo dell’ultimo lustro è, per forza di cose, limitato.

Da notare come solo tre comuni abbiano aumentato il numero di abitanti tra i 25 e i 40 anni nell’ultimo anno: si tratta di Norcia, Giano dell’Umbria e Cannara, ma essendo piccoli centri si tratta di numeri marginali. Tra i comuni con più di 10 mila abitanti, è ancora una volta Perugia quello che ha perso meno giovani negli ultimi 12 mesi (-1,6%), quindi c’è Orvieto (-2,3%).

Infine, i comuni con le percentuali più basse di giovani 25 – 40 anni sul totale degli abitanti sono Narni (16,5%), Panicale (16,9%), Tuoro (17%), Spoleto (17,1%), Amelia (17,2%), Orvieto (17,2%) e Todi (17,3%).

Dati a tabelle sono stati elaborati, su dati Istat, dal settore datajournalism di Mediacom043, diretto da Giuseppe Castellini.

Tags: Giovani in fugaTabelleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza