Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Agenda digitale Umbra”: via ad una nuova fase L’azione viene questa volta indirizzata agli “over 65”. Coinvolti tutti i comuni più grandi

di Marcello Guerrieri
16/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’operazione è quella, molto complessa, di spandere le nuove tecnologia per tutte le età, in modo che, anche chi è meno giovane, possa acquisire le facilitazioni dell’informatica di consumo. E così di cercherà di “costruire un’”alleanza” che coinvolga il partenariato economico-sociale rivolta agli anziani per permettere loro di acquisire conoscenze e competenze che li rendano autonomi nell’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con benefici anche in termini di invecchiamento attivo”.
Via, allora alla fase di “Agenda digitale dell’Umbria”, indirizzata alla “[email protected]à – Engagement dei giovani anziani”. Il progetto in partenza si chiama interconnessioni, una settimana umbra rivolta agli over 65. Gli incontri si svolgeranno dal 27 novembre al primo dicembre prossimi.
Non ci si vuole arrendere, in definitiva, alla scarsa “comprensione” di internet delle persone over 65, che offrono una grande potenzialità, sia dal punto di vista delle conoscenze che da quello economico.
Ed allora “oltre a mappare i fabbisogni in termini di conoscenze e competenze degli anziani, si vogliono raccogliere proposte trasformabili in progettualità incardinate sull’utilizzo del digitale”.
La settimana, che si svolgerà con tappe in varie città della regione, con attività territoriali animate da team intergenerazionali, è organizzata dalla Regione Umbria e dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica insieme alla Fondazione Mondo Digitale. Oggi si sono aperte la “call” per raccogliere le manifestazioni di interesse a partecipare sia fra il popolo dei creativi sia nelle scuole, che giocano un ruolo di primo piano nell’inclusione digitale degli anziani.
Startupper, maker, programmatori, designer, innovatori, imprenditori sociali e talenti del territorio così come dirigenti, docenti e studenti delle scuole umbre sono chiamati a dare un contributo volontario e a partecipare con le loro idee, esperienze e competenze ai lavori che si svolgeranno nelle diverse tappe.
Per partecipare, ai creativi viene chiesta la disponibilità a confrontarsi sui temi del digitale per la terza età, esperienza nel settore creativo di pertinenza, capacità di collaborare all’interno di un posto di lavoro, conoscenza del territorio e delle sue specificità, buone capacità di comunicazione e relazione. Il contributo richiesto alle scuole è quello di mettere a disposizione spazi (aule, laboratori), organizzare team di tutor per l’alfabetizzazione digitale che saranno poi preparati dallo staff della Fondazione Mondo Digitale, partecipare ad attività (hackathon, hackcreativity, jam session), animare gli sportelli digitali.

Tags: Mondo digitaleover 65Umbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video