x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, incontro sul volontariato Si è svolto mercoledi 11 ottobre l 'incontro sul progetto ritorno volontario assistito e reintegrazione

di Redazione
14/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Studiare e facilitare tutti i meccanismi che rendono il fenomeno della migrazione umanamente sostenibile per i migranti e per la collettività è uno degli obiettivi che si prefigge l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Sassari.

Per questo, a fianco ai programmi di integrazione e accoglienza, ha scelto di appoggiare e patrocinare gli incontri informativi sulla misura del Ritorno volontario assistito e reintegrazione promosso dall’Oim (Organizzazione internazionale per le Migrazioni).

Mercoledì nella sala conferenze del teatro comunale si è tenuto il primo degli eventi, a cui hanno partecipato enti e associazioni che ogni giorno si occupano di migrazione, assistenza sociale, medica etc. «È un diritto del migrante conoscere l’esistenza della misura del Ritorno volontario assistito, che permette a chi lo desidera di tornare nel Paese di origine in totale sicurezza – ha commentato l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda, presente all’incontro -. Per questo abbiamo scelto di collaborare all’organizzazione degli incontri informativi, in modo che la diffusione sia capillare su tutto il territorio».

L’operatore regionale dell’Oim per la Sardegna, Ilaria Verratti, ha spiegato in cosa consiste il progetto previsto nell’ambito del più ampio percorso “Ritorno volontario assistito – RRVA di cittadini di Paesi terzi dall’Italia”, finanziato dal ministero dell’Interno, e come enti e associazioni possono collaborare. Il programma è rivolto a tutti gli stranieri che scelgono volontariamente di rientrare nei loro Paesi, purché sicuri, anche se si trovano in condizione di vulnerabilità.

Un migrante che desidera tornare nel proprio Paese può contare sull’Oim. L’Organizzazione segue e prepara tutte le fasi del viaggio e assiste i beneficiari nella richiesta dei documenti di viaggio nei consolati degli Stati di origine. Il programma prevede l’erogazione di un’indennità prima della partenza e un contributo alla reintegrazione in beni e servizi erogato nei Paesi, al ritorno del migrante.

In Italia il programma può contare su 30 operatori regionali dell’Oim presenti in tutto il territorio nazionale. Il Comune di Sassari ha deciso di supportare il progetto nell’organizzazione degli eventi formativi e informativi, facendo partecipare anche i propri uffici.

Fondata nel 1951, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio. L’Italia è uno dei Paesi fondatori. Attualmente gli Stati membri sono 166. L’Oim ha oltre 460 uffici in più di 100 nazioni. Dal settembre 2016 è entrata nel sistema Onu.

Tags: ImmigrazioneSardegnasassariVolontariato
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza