Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani con la valigia: Umbria, -4.486 nell’ultimo anno Sempre più persone tra i 25 e i 40 anni lasciano la regione alla ricerca di migliori opportunità. Ecco tutti i dati

di Alessandro Pignatelli
14/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2016, ben 4.486 umbri tra i 25 e i 40 hanno lasciato la regione. Per andare dove? All’estero o in altre zone d’Italia a cercare opportunità migliori. Nell’ultimo quinquennio, l’Umbria si piazza al nono posto su 20 per percentuale di calo dei residenti in questa fascia d’età, ma nell’ultimo anno la situazione è decisamente peggiorata: la nostra regione è infatti quarta insieme a Marche e Friuli Venezia Giulia.

Se nel 2012, dunque, i giovani tra i 25 e i 40 anni rappresentavano il 20,7% del totale degli abitanti, oggi siamo al 18,4%, dato inferiore alla media nazionale (19%) e pure a quella del Centro (18,9%). L’allarme, peraltro, era stata rilanciato giovedì scorso durante la presentazione del bilancio sociale dell’Inps Umbria. I risultati del rapporto curato dal settore datajournalism di Mediacom043, diretto da Giuseppe Castellini, e basato sui dati Istat, non fanno che conferma l’allerta.

Dal 1° gennaio 2012 al 1° gennaio 2017, l’Umbria ha perso in totale 19.049 persone tra i 25 e i 40 anni, la fascia più produttiva potenzialmente. Il 1° gennaio del 2012, in Umbria, c’erano 182.653 giovani tra i 25 e i 40 anni, il 1° gennaio del 2017 erano 163.604. Un calo del 10,4%, decisamente più alto del -6,7% del Centro Italia e del -8,5% della media nazionale. Peggio solo il Friuli Venezia Giulia (-14,3%), la Valle d’Aosta (-13,9%), la Liguria (-11,8%) e la Sardegna (-11,6%).

Nell’ultimo anno, alla pari con Marche e Friuli Venezia Giulia, il calo è stato del 2,9%. Il 1° gennaio del 2016, in Umbria, c’erano 168.450 giovani, scesi il 1° gennaio del 2017 a 163.604. La media nazionale è stata di -2,3%, peggio solo Valle d’Aosta (-3,3%), Sardegna (-3,2%) e Veneto (-3%).

Chiosa Castellini: “Il buco che si è creato e che si allarga sempre di più, significa perdita di forti potenzialità di crescita economica e sociale, anche in termini di spinta innovativa”.

Tags: GiovaniMediacom043Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video