Nicola Lupo, docente di diritto delle Assemblee della Luiss ‘Guido Carli’, è stato ascoltato questa mattina dalla Commissione Riforme Statutarie e Regolamentari della Regione Umbria all’interno dell’attività di studio e approfondimento del Regolamento consiliare per una sua rivisitazione in nome di una maggiore organicità con le esigenze di funzionalità dell’Assemblea legislativa.
L’attenzione si è focalizzata sull’istituzione e l’attività delle Commissioni di inchiesta; sulla programmazione delle attività dell’Assemblea legislativa; sul riparto delle materie rispetto alle competenze delle Commissioni consiliari; sull’eventuale modifica della disciplina dei Gruppi consiliari.
Il professor Lupo, pur riservandosi di approfondire il testo regolamentare, ha evidenziato che vi sono “ampi margini di miglioramento” e ha sottolineato che il testo è stato redatto con un consiglio regionale composto da 30 membri e non di 20, come dall’ultima legislatura iniziata nel 2015.
Per rivisitare l’intero testo regolamentare, su indicazione del presidente Silvano Rometti e la condivisione di tutti i membri della Commissione, si insedierà un tavolo tecnico composto dalla struttura legislativa di Palazzo Cesaroni e dal gruppo di studio del professor Lupo. Una volta che il testo sarà riscritto con le dovute modifiche queste saranno analizzate e votate dalla Commissione.