Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola grafica: in Umbria si è discusso il futuro A Città di Castello si è svolto il convegno nazionale delle scuole grafiche. Riconosciuta l’eccellenza della locale scuola con la sua esperienza di alternanza scuola-lavoro

di Laura Proietti
12/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo qui per parlare di formazione, innovazione e occupazione, in una parola per parlare di futuro” ha dichiarato Marco Spada (presidente nazionale di Enipg) in occasione del 10° Congresso nazionale delle Scuole grafiche che si è svolto a Città di Castello. Spada ha anche sottolineato come l’Ente nazionale per l’istruzione grafica “coordina la formazione nazionale con l’obiettivo di accrescere le competenze e favorire la competitività delle imprese del settore grafico e di fungere da anello di collegamento tra il mondo della formazione e il tessuto imprenditoriale”

In questa direzione si è mossa nel corso degli ultimi anni anche la Scuola grafica di Città di Castello, raggiungendo dopo un periodo di crisi i 30 studenti l’anno. Una ricchezza per una regione come l’Umbria in cui le aziende (560), concentrate soprattutto in provincia di Perugia, rappresentano il 4,4% delle imprese nazionali ed hanno il 4% degli addetti (3.400 collaboratori).

La realizzazione del convegno, che per la prima volta si è svolto a Città di Castello, è anche un riconoscimento all’opera svolta dal Comitato provinciale Istruzione grafica di Perugia, dalla Sezione grafica e cartotecnica di Confindustria Umbria e dall’Istituto Franchetti Salviani di Città di Castello per il rilancio e il consolidamento del corso di grafica e comunicazione.

Come sottolineato dalla dirigente del ‘Salviani’ Valeria Vaccari, grazie all’attenzione particolare che la Scuola grafica ha sempre ricevuto dal mondo delle imprese e grazie all’alternanza scuola-lavoro quest’anno 20 studenti del triennio del corso di Grafica e comunicazione sono stati ospitati da dieci aziende.

Francesco Tacconi (presidente del Comitato provinciale Istruzione grafica di Perugia) ha evidenziato come lo strumento dell’alternanza scuola-lavoro è molto utile in quanto “la scuola non è in grado di offrire macchinari di ultima generazione su cui fare pratica. Gli studenti, grazie alla disponibilità delle aziende grafiche-cartotecniche del territorio, hanno la possibilità di colmare questa mancanza e di venire a contatto in modo stabile con il mondo del lavoro”.

Nel corso del convegno è stato anche presentato il volume ‘Il vento del nord in Umbria’ di Domenico Taschini che narra la nascita e lo sviluppo dell’arte grafica in Umbria.

Tags: alternanza scuola-lavoroScuola graficaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza