Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ocm vino: in Umbria assegnati 8,2 milioni di euro E’ la somma più alta erogata sino ad ora. Nelle prossime settimane la Giunta deciderà la ripartizione delle risorse per il 2018

di Laura Proietti
12/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ di quasi 8,2 milioni di euro il valore dei contributi erogati dalla Regione Umbria a supporto della capacità delle imprese vinicole di investire e innovare, con l’ultima tranche di circa 4,4 milioni di euro che è stata liquidata a inizio ottobre. Si tratta della cifra più alta da quando nel 2009 è stato istituito il Programma nazionale di sostegno del settore vino. Lo ha comunicato l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, nel fare il bilancio dell’attuazione dell’annualità 2016/2017 dell’Ocm (Organizzazione comune di mercato) Vino a sostegno della filiera vitivinicola regionale.

“La Regione Umbria – rileva – ha addirittura erogato il 137% di quanto era stato stanziato inizialmente per la filiera umbra. Questo è stato possibile anche grazie all’assegnazione supplementare di risorse dal ministero delle Politiche agricole, di cui l’Umbria ha beneficiato a seguito degli eventi sismici del 2016, e che si sono aggiunte ai 5,9 milioni di euro del primo riparto”.

I contributi hanno riguardato misure strutturali: 5,3 milioni (65,1% dei contributi) sono stati destinati agli investimenti nelle cantine e in strutture per la commercializzazione del vino, oltre 1,5 milioni (18,7%) per il finanziamento di interventi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, oltre 1,3 milioni (16,2%) per i progetti regionali di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi.

Per quanto riguarda gli investimenti proprio grazie alle risorse aggiuntive è stato possibile finanziare tutte le 90 domande (annuali o biennali) ricevute dalla Regione, passando così dai 2,7 milioni del 2015 ai 5,3 del 2017. Gli investimenti, Questi, per i quali piccole e medie imprese possono avere un sostegno sino a un massimo del 40% della spesa, sono diretti “a migliorare la competitività delle imprese vitivinicole, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda del mercato ma anche al fine di migliorare i risparmi energetici e trattamenti sostenibili da parte delle aziende del settore”.

Per quanto riguarda la ristrutturazione dei vigneti sono state liquidate 63 domande per circa 156 ettari di vigneti. Gli interventi hanno riguardato il reimpianto/impianto di vigneti con il rinnovo varietale, la razionalizzazione dei sesti di impianto e delle forme di allevamento e il sovrainnesto così da migliorare la qualità della produzione, adeguarla alle richieste del mercato e ridurre i suoi costi mediante la meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali.

Per quanto riguarda invece la promozione all’estero sono stati finanziati 11 progetti presentati da aziende vitivinicole singole o in forma associata (Consorzi di Tutela, Ati) per la realizzazione di interventi di promozione sui principali mercati extra Unione Europea (Stati Uniti, Cina, Giappone, Corea del Sud, Canada, Russia, Svizzera). Gli investimenti in tal senso realizzati dalle cantine umbre negli ultimi anni, sottolinea l’assessore Cecchini, hanno portato nel 2015 a un incremento dell’export dell’11,1% a fronte di una media nazionale del 4,3%.

“Le risorse finanziarie per l’Ocm Vino per l’annualità 2018 – conclude l’assessore – sono già disponibili e nelle prossime settimane la Giunta regionale assumerà le decisioni in merito al loro riparto tra le varie misure. Saranno poi riaperti i bandi per la presentazione delle nuove domande”.

Tags: UmbriaVino
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video