Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzi di bonifica, più di 28 milioni disponibili Risorse importanti in arrivo per 9 Consorzi di bonifica della Sardegna

di Redazione
11/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano risorse importanti per i 9 Consorzi di Bonifica della Sardegna: 28 milioni e 350mila euro per finanziare interventi di manutenzione, concorrere alle spese di funzionamento e per sostenere i costi sull’energia elettrica. Il via libera, licenziato dall’Esecutivo su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, prevede due fasi di ripartizione: nella prima sono stati destinati 17,7 milioni per i costi di manutenzione degli impianti di bonifica; 3 milioni per il funzionamento e 650mila euro per le spese sull’energia elettrica, per un totale di 21 milioni e 350mila. Un successivo provvedimento interverrà sulla programmazione di altri 7 milioni di euro, di cui 2 milioni già previsti per il Consorzio di bonifica dell’Oristanese e dedicati a far fronte a costi diretti o indiretti dell’Ente a decorrere dall’anno 2004.

Ripartizione dei fondi. I 17,7 milioni sono stati così ripartiti nei Consorzi di Bonifica sardi: Sardegna Meridionale € 5.033.831,29; Basso Sulcis € 932.891,20; Cixerri € 800.141,26; Oristanese € 4.296.219,85; Sardegna Centrale € 1.941.154,11; Ogliastra € 809.561,74; Nurra € 1.356.667,20; Gallura € 1.343.436,21; Nord Sardegna € 1.186.097,14.
I 3milioni destinati a cofinanziare le spese sul funzionamento dei Consorzi sono invece così ripartiti: Sardegna Meridionale € 882.171,27; Basso Sulcis € 136.926,52; Cixerri € 176.503,60; Oristanese € 543.014,80; Sardegna Centrale € 284.560,12; Ogliastra € 138.355,11; Nurra € 364.005,27; Gallura € 153.130,37; Nord Sardegna € 321.332,93.

Tags: FinanziamentiSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza