Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comportamento proteine: pubblicata ricerca coordinata da Perugia Alessandro Paciaroni, docente dell'ateneo umbro, ha guidato una squadra internazionale a una grande scoperta

di Alessandro Pignatelli
11/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Importante scoperta scientifica coinvolge anche il dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Strudi di Perugia. Anzi, a coordinare l’equipe scientifica è stato proprio un docente dell’ateneo umbro, Alessandro Paciaroni. Lo studio fondamentale sul comportamento delle proteine è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’.

Cosa ha scoperto il team? Che quando siamo alla transizione di denaturazione, le proteine si comportano dinamicamente in modo simile ai cristalli liquidi. Una scoperta che avrà sbocchi non solo nella scienza e nella biotecnologia, ma anche nella farmacologia: i principi terapeutici dei farmaci basati su proteine hanno un valore di circa 300 miliardi di dollari sul mercato americano.

Paciaroni dice: “Conoscere le proprietà dinamiche delle proteine è una sfida essenziale per la ricerca biofisica perché le proteine regolano il metabolismo cellulare, dunque sono la chiave per capire i meccanismi della vita”. E ancora: “In particolari condizioni di temperatura, pressione o pH, le proteine perdono la loro conformazione funzionale, detta anche nativa, e transiscono a una conformazione non più attiva, detta ‘denaturata’: questa transizione è di fondamentale importanza perché marca limiti di stabilità e funzionalità di questi bio-nano-dispositivi così importanti per noi esseri viventi”.

Nel team, oltre a Paciaroni, ci sono i ricercatori dell’Università di Pisa, dell’Università di Paris Diderot Sorbonne e dell’Università di Verona. La squadra, per arrivare al sorprendente risultato finale, ha inserito una proteina modello in tre solventi diversi; così ha potuto osservare la dinamica veloce, ossia le trasformazioni in temi inferiori al nanosecondo, in corrispondenza della transizione di fusione (o denaturazione).

Lo studio ha dimostrato che, nonostante la temperatura di fusione della proteina vari a seconda del solvente utilizzato, quando ci avviciniamo a quella di fusione, le sue fluttuazioni locali raggiungono lo stesso valore. Il criterio di Lindemann, proposto nel 2010 per la fusione dei solidi, ha analogie molto forti: i cristalli fondono quando le fluttuazioni atomiche medie eccedono un certo valore di soglia del reticolo cristallino. Insomma, c’è forte somiglianza tra fusione dei solidi cristallini e biomolecole allo stato nativo.

Tags: Comportamento delle proteineUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza