Università di Perugia: agevolazioni a studenti meritevoli e disagiati

Alessandro Montrone, delegato del Rettore al Bilancio, questa mattina a Palazzo Murena (Perugia) ha parlato delle novità sulle tasse universitarie per l’anno accademico in corso e del Fondo di finanziameno ordinario (Ffo) degli Atenei, con particolare attenzione a quello di Perugia. In particolare, ci sono agevolazioni per gli studenti meritevoli e per le famiglie disagiate, tema su cui l’Ateneo umbro è sempre stato molto sensibile.

Dunque, per studenti meritevoli e area per fasce Isee sotto i 15 mila euro niente tasse. Uno sforzo particolare da parte dell’Università perugina considerato che a livello nazionale il limite è di 13 mila euro. I 2 mila euro in più sono tutti a carico dell’ateneo con fondi del proprio bilancio.

In fase di previsione, il totale degli introiti per l’Anno Accademico 2017/2018 non aumenteranno. Si avrà però un effetto di redistribuzione a favore di quegli studenti le cui condizioni economiche e sociali sono meno agiate, ma anche per quelli che sono regolari e meritevoli.

Per la fascia Isee da 15.001 a 30 mila euro, è stato ridotto quanto incassato dall’Ateneo da studenti regolari, in corso o un anno fuori corso, e meritevoli di un minimo di crediti formativi totalizzato l’anno prima. Sono stati tolti tutti gli ulteriori contributi a carico degli studenti, fino al rilascio del titolo di studio, con un risparmio pro-capite dai 25 ai 40 euro. Per equilibrare il bilancio, è stata approvata una maggiorazione sui fuori corso (ma dal secondo anno in poi) e ritoccato, con aumenti da 20 a 40 euro, ciò che devono gli studenti nella fascia Isee da 30 mila euro in poi. Chi ha un Isee superiore ai 100 mila euro, pagherà 85 euro in più.

L’Università perugina è stata molto attiva nell’esonerare, totalmente o parzialmente, sia per merito sia per “fragilità economica e sociale”, gli studenti. Questa fascia è infatti aumentata considerevolmente, passando da un’incidenza del 20,12% sul totale degli iscritti nel 2015/2016 al 27,47% del 2016/2017.

Montrone ha segnalato infine di come il Miur abbia comunicato l’assegnazione della gran parte del Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2017. A Perugia vanno 126.485.897 euro, in leggero calo rispetto all’anno precedente, ma del tutto in linea con le previsioni effettuate in sede di bilancio preventivo 2017 e, in ogni caso, più che compensato da ulteriori assegnazioni per entrate sospese. In particolare, nella parte ‘premiale’, favorevole all’Ateneo perugino, decisamente positiva è stata la performance per la qualità del reclutamento del personale docente negli ultimi anni.

Articoli correlati

L’Università di Perugia si conferma al primo posto nella classifica dei grandi atenei statali (tra...

Seminario molto partecipato quello promosso dall’Umbria Aerospace Cluster sul tema dell’Additive Manufacturing nelle applicazioni aerospaziali....

Il fenomeno della responsabilità sociale delle imprese continua a crescere. A testimoniarlo i dati dell’VIII...

Altre notizie

Altre notizie