Tesori della Valnerina: arrivata anche la ‘Madonna in trono con Bambino’

La mostra ‘Tesori della Valnerina’, allestita alla Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto per rendere conto degli interventi di messa in sicurezza e restauro delle opere salvate dal terremoto del 2016, da adesso annovera un’altra opera d’arte, una statua lignea del XVI secolo. Arriva dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Savelli di Norcia e raffigura la ‘Madonna in trono con Bambino’.

Per parlare del nuovo arrivo, è stata organizzata una conferenza stampa a Palazzo Donini, alla presenza del sottosegretario al ministero dei Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni. E’ stato spiegato come si è proceduto al restauro conservativo della scultura, reso possibile grazie a una raccolta fondi promossa dal Fai – il Fondo Ambiente Italiano Umbria – con il benestare della Soprintendenza regionale, ed eseguito da Giovanni Manuali.

Fernanda Cecchini, assessore umbro alla Cultura, ha detto: “Oggi possiamo dare la notizia positiva di un intervento su un bene culturale che è simbolo e punto di riferimento di una comunità, da ammirare tra le altre opere esposte a Spoleto, in una mostra prorogata fino al 5 novembre prossimo visto l’alto numero di visitatori”.

Cecchini ha aggiunto: “L’Umbria, dopo il terremoto di 20 anni fa, ha fatto una scelta importante, dotandosi di un deposito per i beni culturali a Santo Chiodo di Spoleto, un vero e proprio ‘ospedale’ dove sono stati ricoverati migliaia di beni, messi in sicurezza dopo il sisma e che torneranno nei luoghi di provenienza. Lo farà anche questa statua lignea”.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie