x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, nuovo appalto di igiene urbana: più servizi ai cittadini Previste tre isole ecologiche mobili, aperte tutti i giorni, per il conferimento di rifiuti particolari.

di Redazione
10/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diventano tre le isole ecologiche mobili presenti in città: con l’avvio del nuovo servizio di igiene urbana, triplicano le postazioni dedicate ai cittadini cagliaritani per lo smaltimento di alcune tipologie di rifiuti. Aumentano anche i giorni e gli orari di conferimento. I mezzi e gli operatori saranno infatti operativi 12 ore al giorno (dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 21), contro le 4 precedenti, dal lunedì alla domenica a eccezione delle festività.

Le tre postazioni sono presenti nel parcheggio all’angolo tra via Pisano e via Newton, nel parcheggio Cuore in prossimità del vecchio stadio Sant’Elia e nel parcheggio di via Puglia in zona cimitero San Michele.

Diverse le tipologie di rifiuti per cui è possibile il conferimento: tra gli altri, apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni e peso (a esempio monitor, pc, notebook, cellulari, fax, radio, stampanti, tastiere, mouse, giocattoli, asciugacapelli), pneumatici di auto o moto, abbigliamento e tessili, vernici, inchiostri, medicinali, batterie e accumulatori esausti, oggetti metallici di piccolo ingombro, legno in piccole dimensioni. Resta ferma anche la possibilità di depositare carta e cartone, plastica, vetro, latta e lattine, rifiuti organici.

All’interno di ogni isola ecologica, facilmente identificabile per la cartellonistica dedicata, è inoltre presente un compattatore destinato alla raccolta degli sfalci e delle potature provenienti dalle manutenzioni dei giardini privati effettuate dai proprietari.

Le isole ecologiche sono presidiate da personale appositamente formato per la verifica del materiale e per fornire le indicazioni necessarie ai cittadini, che potranno scegliere di smaltire i propri rifiuti gratuitamente in qualsiasi zona di sosta dell’isola ecologica a prescindere dal quartiere di provenienza. L’unica richiesta – che si concretizza con un controllo al computer presente sui mezzi – è che il cittadino che conferisce sia titolare di una posizione Tari.

Tags: appalticagliariecologiaSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza