Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sclerosi multipla: possibilità di nuovo farmaco dall’Università di Perugia Arriverà il finanziamento europeo per il progetto coordinato da Ursula Grohmann e a cui ha partecipato Antonio Macchiarulo

di Alessandro Pignatelli
09/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ursula Grohmann e Antonio Macchiarulo, professori dell’Università di Perugia, hanno ottenuto un ottimo risultato, guidando il progetto europeo che mira a sviluppare, a scopo commerciale, un innovativo farmaco per la terapia della sclerosi multipla.

Ursula Grohmann è farmacologa del dipartimento di Medicina Sperimentale; Antonio Macchiarulo è chimico farmaceutico e insegna al dipartimento di Scienze Farmaceutiche. La prima ha coordinato il progetto, il secondo ha fornito la sua fattiva collaborazione. Il nuovo farmaco sarebbe capace di ridurre le risposte autoimmunitarie e infiammatorie alla base della malattia.

Il progetto potrà essere realizzato grazie al finanziamento dello European Research Council (Erc), ‘Proof of Concept’, il primo che l’Ateneo di Perugia sia riuscito a ottenere. I soldi serviranno per la prima fase di commercializzazione. Sempre l’Erc (progetto Dido-Erc) ha finanziato le ricerche e gli studi nel 2014 (fase che si chiuderà nel 2019) per sviluppare nuovi farmaci in grado di combattere le malattie autoimmuni e infiammatorie croniche (c’è anche il diabete giovanile) e neoplastiche, attraverso la modulazione dell’enzima IDO1.

Attraverso questo progetto si è identificato il nuovo potenziale farmaco, che adesso sarà sviluppato per il commercio dagli stessi ricercatori attraverso il nuovo progetto, Erc-Poc. Il gruppo di Grohmann e Macchiarulo spera di accelerare i tempi del passaggio dalla ricerca di base alla somministrazione del medicinale ai pazienti.

Nel 2016 la professoressa Grohmann è stata inserita nell’Accademia delle Scienze dell’Umbria (Adsu), ricevendo il prestigioso riconoscimento di Top Italian Woman Scientist per il suo impegno e l’elevato numero di citazioni nella ricerca biomedica da parte dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna.

Tags: Sclerosi multiplaUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video