Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Medicina: Esposito, no ad abuso degli antibiotici Per la pediatra dell’Università di Perugia necessarie anche diagnosi tempestive, soprattutto per meningite e polmonite

di Laura Proietti
06/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il decreto dell’obbligo dei vaccini ha contribuito a sensibilizzare la popolazione italiana su quella che è la principale emergenza infettivologica: la meningite. Questo quanto afferma Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria all’Università di Perugia, a lato del 13esimo Congresso Simeup ‘Emergenze e maxi emergenze pediatriche pediatriche’ in corso di svolgimento a Foligno.

“Sicuramente il decreto dell’obbligo – sottolinea Esposito – ha portato molte famiglie alla consapevolezza dell’importanza della prevenzione. La meningite è una malattia che fa paura e quindi la vaccinazione è raccomandata, benché non faccia parte di quelle obbligatorie. I genitori continuano a chiederla, tanto che in Lombardia l’attesa per un vaccino è di almeno 3 mesi”.

Qualora si sospetti una meningite è importante, sottolinea Esposito, “una gestione del caso in regime di ricovero, attraverso un inquadramento tempestivo. Quello che fa la differenza nell’outcome è la diagnosi precoce”.

Tempestività da leggersi anche in chiave preventiva. “In considerazione anche dei casi che in alcune località hanno configurato piccole epidemie – afferma – è davvero importante non sottovalutare casi sospetti e ricordarsi che il genitore preferisce un approccio diagnostico intensivo per escludere una diagnosi grave piuttosto che un’attesa che può poi determinare condizioni gravi e, in alcuni casi, con esiti permanenti”.

Meningite ma non solo. Tra le emergenze attuali ci sono anche “le polmoniti, soprattutto le pleuropolmoniti, ovvero polmoniti che possono evolvere con versamenti pleurici: anche qui conta moltissimo la diagnosi tempestiva, che permette di evitare di attendere nei casi gravi e di evitare l’abuso di antibiotici nei meno gravi”. In tal senso, sottolinea Esposito, “è fondamentale la capacità del pediatra di capire subito quanto il paziente è grave, a fronte della gravità viene poi effettuata una diagnosi. Nelle forme meno gravi il passo successivo è dare la terapia più indicata, senza abusare di antibiotici”. Pratica per la quale l’Italia è uno dei Paesi sentinella.

Tags: AntibioticiMedicinaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: la Lega non rinvia Lazio-Torino
    L'anticipo resta confermato nonostante la quarantena imposta dalla Asl
  • Doppio attacco dei jihadisti in Nigeria, campo militare e base Onu
    A Dikwa 25 operatori umanitari nascosti in un bunker
  • Khashoggi: gli Usa a Riad, smantellate la rete dietro l'omicidio
    Si tratta dell'elite militare i cui uomini fecero parte della squadra della morte
  • Congo: ambasciatore Usa all'Onu, ogni sforzo per trovare i responsabili
    Lo ha detto l'ambasciatrice Thomas-Greenfield
  • Como e Cremona in zona arancione rafforzata
    Arancioni anche dieci comuni del Milanese
  • Pd, Zingaretti: 'Avanti discussione ma primarie nel 2023'
    "Dobbiamo continuare a discutere". Assemblea convocata per il 13 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza