x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Foligno: 6 ottobre, presentazione del corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza Appuntamento alle 15.30 a Palazzo Trinci per illustrare il nuovo percorso formativo, alle 17 tavola rotonda

di Alessandro Pignatelli
05/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani, venerdì 6 ottobre, sarà presentato a Palazzo Trinci di Foligno il nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza. Si comincia alle 15.30 in quello che sarà un vero e proprio evento e dibattito sul contributo della ricerca scientifica alla ricostruzione, 20 anni dopo il terremoto dell’Umbria. Il corso è proposto dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia.

Il professor Vincenzo Pane e il direttore del dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi, alle 15.30, saranno i primi a prendere la parola per illustrare contenuti e finalità del corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza ‘Protezione e sicurezza del territorio e dei beni culturali”. Un percorso formativo di grande interesse, oltre che innovativo, con la finalità di formare ingegneri in grado di progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e innovativi nei settori della protezione civile e della sicurezza del territorio e dei beni culturali. Capaci di prendere decisioni tecniche in situazioni di emergenza e dotati di conoscenze e capacità trasversali con forte connotazione tecnico – ingegneristica: competenze queste che sono particolarmente richieste in Umbria e, più in generale, nell’Italia Centrale, dove gli interventi di protezione civile mirati alla sicurezza del territorio, degli insediamenti urbani e del patrimonio artistico-architettonico nei confronti del rischio sismico e idrogeologico sono di grande attualità.

Le opportunità del nuovo corso di laurea saranno approfondite con una tavola rotonda, che avrà inizio alle 17, coordinata dal presidente del Centro studi Città di Foligno Mario Margasini, cui parteciperanno tutte le parti sociali, le istituzioni pubbliche e le associazioni di categoria interessate alla promozione del nuovo corso di laurea.

Tags: FolignoLaura magistrale in Ingegneria della sicurezzaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
    Speranza: siamo entrati in una fase diversa. Attesa per J&J
  • Los Angeles Italia Film 2021
    Dalle 19 da Hollywood Laura Pausini, Edoardo Ponti, Diane Warren ed Aaron Sorkin. Alle 18 Grand opening del festival con Omaggio a Morricone
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
    Uefa "ribadiamo, chi in Superlega escluso da tutto"
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili
    Rezza: 'Se l'epidemia riparte pronti a intervenire subito'
  • Attori protagonisti, verso l'Oscar postumo a Boseman
    Tornano in gara Hopkins e Oldman. Prima volta per Yeun e Ahmed

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza