Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unipg: laurea in Ingegneria della Sicurezza Il nuovo corso dell’ateneo perugino sarà presentato venerdì a Foligno a venti anni dal terremoto del 1997

di Laura Proietti
04/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’importanza della ricerca scientifica nella ricostruzione post terremoto in chiave sicurezza. A tale tema è dedicata la giornata di venerdì 6 ottobre a Foligno attraverso una serie di appuntamenti promossi dall’Università di Perugia e dal Comune di Foligno. Una giornata che sarà anche l’occasione per presentare il nuovo corso di laurea magistrale in ‘Ingegneria della sicurezza’.

Primo appuntamento della giornata di studio (Palazzo Trinci, ore 9) è il convegno ‘Terremoto e Ricerca’, coordinato dal professore Vincenzo Pane del Dipartimento di ingegneria, nel corso del quale saranno presentate ricerche, iniziative didattiche ed esperienze sul campo realizzate dall’ateneo perugino nei 20 anni dal terremoto umbro-marchigiano del 1997. Attenzione al futuro con le prospettive che arrivano dal settore delle costruzioni, da quello della valutazione dei rischi, dall’efficienza energetica e dall’interpretazione mediatica del terremoto. Saranno presenti Nando Mismetti (sindaco di Foligno), Franco Moriconi (rettore dell’Università di Perugia) e Antonio Bartolini (assessore regionale all’Istruzione).

Nel primo pomeriggio (ore 14,30) inoltre al centro Studi Città di Foligno, presso il Laboratorio I_LAB SmartCitiesDesign, sarà inaugurata la mostra ‘Architetture temporanee in zona sismica: progetti di strutture modulari per la ripresa delle attività produttive nel comune di Norcia’.

Palazzo Trinci (ore 15,30) sarà anche lo scenario della presentazione del nuovo corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza ‘Protezione e sicurezza del territorio e dei beni culturali’. Tale percorso formativo mira a creare ingegneri che sappiano progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e innovativi nei settori della protezione civile e della sicurezza del territorio e dei beni culturali; ingegneri con conoscenze e capacità trasversali con forte connotazione tecnico-ingegneristica.

Le opportunità che offre il nuovo corso di laurea dell’Università di Perugia saranno approfondite in una tavola rotonda (ore 17), che sarà coordinata da Mario Margasini (presidente del Centro Studi Città di Foligno).

Tags: terremotoUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza