Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuole grafiche: convegno a Città di Castello Appuntamento con la manifestazione nazionale l’11 e 12 ottobre. Presente anche il ministro Fedeli

di Laura Proietti
04/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’11 e 12 ottobre Città di Castello ospiterà il 10° Convegno nazionale delle Scuole grafiche, il cui tema sarà ‘Fabbrica 4.0 e futuro delle scuola grafiche: formazione, innovazione, prospettive e occupazione’. Si tratta di una “prima volta” in Umbria per un evento di tale importanza per il settore grafico e cartotecnico, come sottolineato da Francesco Tacconi (Comitato Provinciale Istruzione Grafica di Perugia).

La manifestazione, che si svolgerà alla Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, è organizzata dall’Ente nazionale per l’istruzione grafica (Enipg) in collaborazione con il Comitato provinciale Istruzione Grafica di Perugia e con l’Istituto Franchetti Salviani di Città di Castello. Nella giornata conclusiva è prevista anche la presenza del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli.

“Siamo onorati – ha sottolineato in conferenza stampa Michele Bettarelli (assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello) – di poter ospitare a Città di Castello un evento nazionale centrato su un settore che è parte integrante della storia e dell’economia del nostro territorio. Trovo particolarmente meritevole e costruttiva la scelta di aver avviato un dialogo che coinvolga insieme alle istituzione e al mondo produttivo anche il sistema della formazione”.

La filiera cartaria, grafica e cartotecnica conta infatti in Umbria (prevalentemente in provincia di Perugia) 560 aziende (il 4,4% delle imprese nazionali) che contano 3400 collaboratori (4% degli addetti in Italia). Forte è anche l’attenzione riposta nella formazione, con Confindustria Umbria e il Comitato locale per l’istruzione grafica che hanno avviato, insieme alla Scuola grafica, un percorso per il rilancio e il consolidamento del corso di grafica e comunicazione, ottenuto anche grazie al rapporto tra il mondo dell’istruzione e quello della produzione. Una collaborazione, realizzata con lo strumento dell’alternanza scuola-lavoro, che ha permesso, come sottolinea Domenico Taschini (responsabile della sezione grafico-cartotecnica di Confindustria Umbria), “di colmare la mancanza nella scuola di macchinari di ultima generazione su cui fare pratica e di far venire a contatto in modo stabile gli studenti con il mondo del lavoro”. A beneficiarne quest’anno sono stati 20 studenti che sono stati ospitati in 10 aziende del territorio. Aziende che, come sottolineato da Giorgio Zangarelli (presidente della Sezione grafica e cartotecnica di Confindustria Umbria), sono sempre più coinvolte nel progetto di aggiornamento della formazione grafica.

In occasione del 10° Convegno nazionale delle Scuole grafiche sarà presentato anche il volume ‘Il vento del nord in Umbria’ in cui Domenico Taschini ripercorre in modo scientifico la nascita e lo sviluppo dell’arte grafica in Umbria, un percorso lungo 600 anni. Il volume ha anche ottenuto il patrocinio del Comitato Provinciale di Perugia di Enipg.

Tags: FormazioneScuola graficaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza