Scuole grafiche: convegno a Città di Castello

L’11 e 12 ottobre Città di Castello ospiterà il 10° Convegno nazionale delle Scuole grafiche, il cui tema sarà ‘Fabbrica 4.0 e futuro delle scuola grafiche: formazione, innovazione, prospettive e occupazione’. Si tratta di una “prima volta” in Umbria per un evento di tale importanza per il settore grafico e cartotecnico, come sottolineato da Francesco Tacconi (Comitato Provinciale Istruzione Grafica di Perugia).

La manifestazione, che si svolgerà alla Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, è organizzata dall’Ente nazionale per l’istruzione grafica (Enipg) in collaborazione con il Comitato provinciale Istruzione Grafica di Perugia e con l’Istituto Franchetti Salviani di Città di Castello. Nella giornata conclusiva è prevista anche la presenza del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli.

“Siamo onorati – ha sottolineato in conferenza stampa Michele Bettarelli (assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello) – di poter ospitare a Città di Castello un evento nazionale centrato su un settore che è parte integrante della storia e dell’economia del nostro territorio. Trovo particolarmente meritevole e costruttiva la scelta di aver avviato un dialogo che coinvolga insieme alle istituzione e al mondo produttivo anche il sistema della formazione”.

La filiera cartaria, grafica e cartotecnica conta infatti in Umbria (prevalentemente in provincia di Perugia) 560 aziende (il 4,4% delle imprese nazionali) che contano 3400 collaboratori (4% degli addetti in Italia). Forte è anche l’attenzione riposta nella formazione, con Confindustria Umbria e il Comitato locale per l’istruzione grafica che hanno avviato, insieme alla Scuola grafica, un percorso per il rilancio e il consolidamento del corso di grafica e comunicazione, ottenuto anche grazie al rapporto tra il mondo dell’istruzione e quello della produzione. Una collaborazione, realizzata con lo strumento dell’alternanza scuola-lavoro, che ha permesso, come sottolinea Domenico Taschini (responsabile della sezione grafico-cartotecnica di Confindustria Umbria), “di colmare la mancanza nella scuola di macchinari di ultima generazione su cui fare pratica e di far venire a contatto in modo stabile gli studenti con il mondo del lavoro”. A beneficiarne quest’anno sono stati 20 studenti che sono stati ospitati in 10 aziende del territorio. Aziende che, come sottolineato da Giorgio Zangarelli (presidente della Sezione grafica e cartotecnica di Confindustria Umbria), sono sempre più coinvolte nel progetto di aggiornamento della formazione grafica.

In occasione del 10° Convegno nazionale delle Scuole grafiche sarà presentato anche il volume ‘Il vento del nord in Umbria’ in cui Domenico Taschini ripercorre in modo scientifico la nascita e lo sviluppo dell’arte grafica in Umbria, un percorso lungo 600 anni. Il volume ha anche ottenuto il patrocinio del Comitato Provinciale di Perugia di Enipg.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie