Sauro Pellerucci: “Reputazione e comunicazione di buone pratiche per ingaggiare gli stakeholder in maniera non artefatta ma autentica”.

Sauro Pellerucci

“Non basta ascoltare gli stakeholder: oggi occorre ingaggiarli e quindi modificare il modo stesso di concepire le relazioni nei processi decisionali e nelle strategie di comunicazione. E le organizzazioni che hanno compreso questo cambiamento stanno passando da un approccio tattico a una visione strategica della sostenibilità”.

Argomento chiave – si legge nel programma della giornata – di una sessione del Salone della Responsabilità Sociale e dell’Innovazione Sociale, la due giorni che vedrà uniti, all’Università Bocconi di Milano imprenditori, esperti e mondo delle istituzioni per discutere delle mille sfumature della Responsabilità Sociale (CSR), oggi divenuta una vera e propria leva per lo sviluppo delle imprese e del territorio in cui operano.

All’incontro, coordinato da Laura Cantoni, Partner Astarea, dal titolo “Ingaggiare gli stakeholder: l’importanza della comunicazione”, che avrà luogo il 3 ottobre alle 15:00 in Piazza dei numeri, si confronteranno alcune imprese che hanno avviato interessanti processi di stakeholder engagement.

Tra i relatori, oltre a Alessandro Vanoni, Communication, Contents & Engagement manager di AXA Italia, Myriam Finocchiaro, Responsabile Comunicazione, Relazioni Esterne e CSR Granarolo, Fabrizio Prevarin, Responsabile Servizio Comunicazione e Soci Crédit Agricole Friuladria, anche Sauro Pellerucci, Presidente di Pagine Sì! spa nonché componente del Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale di Confindustria, che da tempo è impegnato con la sua azienda e con Associazioni no profit che presiede in progetti di CSR che stanno dando risultati positivi.

Sottolinea Pellerucci: “E’ fondamentale comunicare con i portatori di interesse, interni ed esterni all’azienda, in maniera credibilmente continuativa, con l’esempio, le buone pratiche e il rispetto dell’affidamento reciproco, che si esprime diversamente verso i collaboratori e i dipendenti, rispetto che alla clientela o alla comunità tutta. La buona reputazione, che non si può raccontare se non è autentica e supportata da fatti comprovati, è ciò che serve per dare un contenuto importante da comunicare da parte di chi si occupa, poi di comunicarlo in maniera sentita, credibile e appassionata, affinché esso non sia finzione o prodotto di tecnicismo manierista, in una parola: artefatto”.

Articoli correlati

Auto Allegri

Di un’auto non si butta via niente. Volanti, contachilometri, turbine, carburatori ma anche fanali, paraurti,...

La crescita inarrestabile del colosso dell’ecommerce americano Amazon, che in pochi anni si è imposto...

tifobrescia

Dopo Bergamo, con il grande successo del portale CalcioAtalanta.it, della Brianza con Forzamonza, e Cremona...

Altre notizie

Altre notizie