Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produrre bene olive e olio in tempi di siccità: convegno a Perugia Appuntamento sabato 30 settembre dalle 10.30 alla sede di Coldiretti. Come curare gli olivi con le stagioni anomale?

di Alessandro Pignatelli
28/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Produrre bene olive e olio in tempi di siccità’. E’ il titolo del convegno promosso dall’Aprol Perugia, organizzazione dei produttori olivicoli espressione di Coldiretti. Si svolgerà sabato 30 settembre alle 10.30, a Perugia, nella sede Coldiretti di via Settevalli 131/f.

“E’ un’occasione importante per affrontare un tema di stretta attualità, visto che la siccità e l’andamento climatico anomalo degli ultimi mesi condizioneranno anche la produzione di olio che, a livello regionale, potrebbe essere addirittura dimezzata rispetto al 2016”. Il convegno sarà l’occasione per analizzare come si gestisce un oliveto con carenza idrica, evidenziando problemi e cercando soluzioni per vecchi e nuovi impianti. Non mancheranno gli approfondimenti sulle opportunità di finanziamento per il comparto con il Programma Sviluppo Rurale regionale 2014 – 2020.

Giulio Scatolini, presidente Aprol Perugia, che chiuderà il convegno, dice: “Se in questa stagione il problema della mosca olearia non si è ripresentato, il clima e in particolare la forte siccità hanno penalizzato pesantemente l’allegagione. Le previsioni indicano una produzione in calo del 40 – 50% rispetto all’anno scorso, anche se la qualità dell’olio umbro resterà elevata”.

Albano Agabiti, presidente regionale di Coldiretti, aggiunge: “Le stagioni anomale si susseguono, per mantenere produttivi e remunerativi i nostri oliveti occorreranno in futuro accorgimenti e investimenti che li rendano meno vulnerabili rispetto alle bizzarrie climatiche, fermo restando il ricorso alle assicurazioni agevolate, strumento fondamentale per tutelare il reddito d’impresa in caso di calamità naturali”.

Al convegno interverranno dunque Scatolini e Agabiti, ma anche Primo Proietti (dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Perugia) e Giuliano Polenzani (assessorato all’Agricoltura della Regione Umbria).

Secondo le elaborazioni di Coldiretti, in Umbria ci sono 7,5 milioni di piante di olivo e coprono una superficie di 30 mila ettari. Mediamente, permettono di produrre 65 mila di quintali d’olio ogni anno. La DOP dell’olio extravergine di oliva Umbria, istituita nel 1997, è l’unica denominazione italiana estesa all’intero territorio regionale, suddiviso in cinque sottozone (Colli Assisi – Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini e Colli Orvietani).

Tags: ConvegnoOliviUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza