Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calzature, un settore chiave per l’economia regionale Dati incoraggianti dal Micam di Milano per le aziende calzaturiere. I progetti del settore guidato da Salina Ferretti.

di Maurizio Lombardi
26/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

26mila addetti (40% degli occupati a livello nazionale), 1.500 aziende, 320 delle quali di tipo industriale. Sono questi i numeri del settore delle calzature nelle Marche, che rappresenta il 30% dell’economia manifatturiera regionale, con 2.600 milioni di euro di fatturato e una quota relativa all’export pari alla metà dell’export nel manifatturiero.
Nel distretto maceratese, in particolare, operano anche 80 aziende, con 4mila addetti, impegnate nella produzione dei componenti (suole in cuoio, gomma, poliuretano ed altri materiali, tacchi, tomaie e accessori vari) ed un comparto della pelletteria con la presenza di oltre 80 aziende fra cui alcune concerie storiche.
Questa economia integrata concorre a determinare un primato unico: fra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio, esiste il più importante raggruppamento di aziende produttrici di componenti per calzature al mondo, grazie alla presenza di tutte le strutture utili alla creazione del prodotto (modellisti, stampisti, software, componenti, servizi professionali, trasporti e logistica).
Oltre l’80% della produzione regionale viene esportata verso la Germania, la Francia, la Russia, gli U.S.A. e il Regno Unito.
Per fronteggiare  il mercato le imprese calzaturiere locali sono impegnate a riorganizzare le proprie strutture e lo stesso modo di operare,  con  l’introduzione di nuove tecnologie – ricorrendo anche alle opportunità di INDUSTRIA 4.0 – con accorte politiche commerciali e di qualità, nuovi programmi di formazione ed aggiornamento professionale e manageriale, a cui Confindustria e Assocalzaturifici contribuiscono in maniera determinante.
Sono stati, inoltre, istituiti da alcuni anni anche due corsi specifici di Istruzione Superiore ITS: “Tecnico per la Gestione del Retail, Marketing  e Web Strategy per l’internazionalizzazione e nel settore Moda”, che si tiene presso l’ ITC “Corridoni” di Civitanova Marche, e  “Tecnico di Processo e Industrializzazione nella Moda Calzatura”, che si tiene presso l’ITIS “Montani” di Fermo.
Avviati, infine, alcuni progetti  formativi, sia per i giovani che per le aziende, tra cui i corsi su Industria 4.0, Web Marketing, Stilisti, Operatori premonta e costruzione Calzature, iniziative realizzate grazie alla realizzazione del laboratorio THE SCHOOL OF SHOE e al sostegno di Assocalzaturifici e di Fondimpresa.

Tags: AssocalzaturificicalzatureConfindustria MacerataFormazioneMarche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza