Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nelle Marche aumenta la disoccupazione nel secondo trimestre 2017 Dai ISTAT eleborati dall'IRES CGIL Marche: le donne più penalizzate.

di Maurizio Lombardi
26/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora giù l’occupazione nelle Marche, dato superiore alla media nazionale e che penalizza soprattutto le donne.

Sono questi, in sintesi, gli elementi più significativi emersi dai dati ISTAT elaborati dall’IRES CGIL Marche e relativi al secondo semestre del 2017.

Nelle Marche, il numero degli occupati è sceso a 607 mila unità e cioè oltre 24mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2016, con un calo pari a -3,9%. Il calo interessa sia il lavoro autonomo sia quello dipendente (-2,2%) e sono colpiti sia gli uomini  (-4,3%) sia le donne (-3,3%).

In sette anni, l’impatto della crisi ha prodotto un calo di occupati pari  43mila unità cioè il 6,6% in meno.

Sono 75 mila le persone che cercano inutilmente lavoro: una cifra in salita  del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2016, soprattutto per il significativo numero di disoccupati che da inattivi decidono di tornare a ricercare attivamente un lavoro: 19 mila persone, di cui 11mila donne.

Nel 2010 i disoccupati erano 36mila, cioè il 122% in meno rispetto ad oggi.

Particolarmente preoccupante è il numero di coloro che cercano lavoro dopo aver perso quello avevano, 36 mila persone a cui vanno aggiunte 20 mila persone che cercano lavoro per la prima volta (in crescita del 20% rispetto al secondo semestre del 2016), prevalentemente giovani che tentano di entrare nel mondo del lavoro.

Il tasso di disoccupazione si conferma a livelli altissimi, l’11,06%, un valore che per la prima volta supera il tasso di disoccupazione nazionale. Molto allarmante è il dato della disoccupazione femminile che si attesta al 12,66%: un valore praticamente in linea con il dato nazionale.

Gli inattivi, cioè i soggetti che non lavorano e non sono in cerca di un’occupazione sono nelle Marche 298mila, cioè quasi 9mila in più rispetto al 2016.

Le Marche sono la nona regione per maggior tasso di disoccupazione, dopo le otto regioni del sud e molto indietro rispetto alla media del centro Italia.

Tags: CGIL MarcheLAVOROMarcheOccupazione
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza