Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano Golosa: tante novità da degustare Appuntamento al Palazzo del Ghiaccio con oltre 200 produttori artigiani dal 14 al 16 ottobre. Da provare il ragù di chiocciole e la crema di latte delle malghe trentine

di Laura Proietti
22/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla scoperta delle specialità regionali italiane attraverso il racconto dei casari, panettieri, salumieri, mastri birrai, vignaioli, pasticceri selezionati dal gastronauta Davide Paolini. Questo è quanto propone ‘Milano Golosa 2017’, in programma a Milano al Palazzo del Ghiaccio dal 14 al 16 ottobre.

Gli artigiani presenti a ‘Milano Golosa’ saranno oltre 200. Molte le novità che saranno proposte ai visitatori in questa edizione. Chiocciole da assaggiare al naturale al ragù, in patè, al tartufo e ai porri: a proporle la toscana Azienda Arcenni che alleva chiocciole Helix Aspersa Muller con metodo a ciclo biologico completo in habitat naturale, all’aperto seguendo un’alimentazione priva di pesticidi, mangimi e additivi chimici. Da assaggiare anche il ciauscolo (crema di salame da spalmare sul pane collegata all’identità culinaria dei Monti Sibillini) proposto dal Salumificio Mezzaluna di Fermo. Presente anche la comunità di San Patrignano che produce formaggi, insaccati e lievitati a chilometro zero.

Per la prima volta a ‘Milano Golosa’ anche il mandorlato di Modigliana proposto dall’Azienda  Modigliantica di Modigliana (FC): la ricetta dell’antico dolce, riconosciuto nel 2010 prodotto agroalimentare tradizionale dell’Emilia Romagna, è segreta ma non comprende uova, latte, burro, margarina, burro di cacao e conservanti. Nel corso della manifestazione il dolce può essere degustato nelle versioni classico, amarena, pera, caffè. Altro dolce antico è il Dolcelatte: si tratta di una crema di latte proveniente dalle malghe del Trentino che è ideale come dolce sul pane, sul panettone o sulle fette biscottate ma che può anche essere abbinata ai formaggi o può essere degustata da sola abbinata ad un vino da meditazione. A proporla sono le Officine Dolcelatte di Luserna (TN).

Pan del Sele (dolce con nespole, more selvatiche e fragole della Piana del Sele), Juvulese con albicocche juvulesi ebolitane candite, Tre Impasti (un po’ panettone, un po’ babà con uva passa del territorio e bagna al rum) sono i tre dolci presentati dal pasticcere Angelo Grippa di Eboli (SA). Lardo e carne di suino, sale dolce di Cervia, erbe aromatiche sono invece gli ingredienti della ventricina dell’Azienda Fracassa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE). Un salume che ben si abbina con il Nero di Troia e i taralli di Terrasolata di Trani (BT) o con l’Aglianico del Vulture di Cantina di Venosa (PZ), novità vinicole della manifestazione.

Tra gli altri prodotti selezionati i salumi di maiali “tranquilli” ed extrapesanti di Bettella, la coppa piacentina del salumificio La Rocca, il Jamón Ibérico Pata Negra 100% Bellota de La Fenice, i culatelli di Antica Corte Pallavicina, la mortadella Artigianquality, il capocollo Santoro, i formaggi firmati Val d’Aveto ai filetti di tonno Colimena, la birra Follina e quella del Birrificio Italiano, i fichi imbottiti e ricoperti di cioccolato delle Premiata Ditta Colavolpe, le confetture e il cioccolato Stringhetto, i lievitati di Infermentum, i panettoni siciliani di Bonfissuto, la Martarè di Villa Marta, i gelati Giavazzi, le focacce della pasticceria Tabiano e gli intramontabili Krumiri Rossi.

Oltre a ‘Milano Golosa’ sono previsti anche eventi che coinvolgeranno ristoranti ed enoteche del centro con ‘Fuori Milano Golosa’.

Tags: CiboFiereLombardia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza