Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Perugia Il 29 settembre previsti 70 eventi con il coinvolgimento di 200 ricercatori

di Laura Proietti
20/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche Perugia partecipa alla Notte europea dei ricercatori. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre con 70 eventi in 26 differenti luoghi e la partecipazione di 200 ricercatori universitari.

Il progetto Sharper (Sharing Researchers’ Passions for Engagement and Responsability) si svolge in contemporanea anche in altre quattro città italiane: Ancona, L’Aquila, Palermo e Cascina. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea, è coordinato da Psiquadro (associazione fondata e diretta dal dottor Leonardo Alfonsi) e ha come partner nazionali l’Università di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, i Laboratori nazionali del Gran Sasso – Infn, l’Università di Palermo e il Consorzio Ego – Esperimento Virgo e Observa scienza e società.

L’Università di Perugia, come sottolineato dal rettore Franco Moriconi in conferenza stampa, ha “aderito all’iniziativa già dalla prima edizione, cinque anni fa” con la convinzione che “fosse un modo originale e accattivante per aprire le porte dell’Università alla gente”.

Il programma della manifestazione (consultabile sul sito www.sharper-night.eu) comprende appuntamenti di varia natura, pensati anche per i più piccoli (tra questi ‘Faccia da Toast’, un laboratorio a cura della Scuola di specializzazione di Pediatria per comprendere l’importanza di una sana alimentazione).

Torna il ‘Light City Dress’, una performance live basata sulla libera improvvisazione tra video mapping e live musicale (jazz/hop). Ci sarà ‘Famelab Italia’ con ‘Vivi Sharper con i famelabbers!’ (Minimetrò) e con ‘Ricercatori alla Spina’ (Elfo Pub). Anteprima nazionale per la presentazione di ‘Einstein l’aveva capito’, un libro sulle onde gravitazionali scritto dal fisico Sergio Rossi (laureato all’Università di Perugia) per Feltrinelli Kids.

Appuntamenti anche con la natura, con l’economia e con l’innovazione. Con Open Lab si potranno visitare 24 laboratori interattivi di quattro dipartimenti dell’ateneo perugino (Fisica e geologia; Chimica, biologia e biotecnologie; Scienze farmaceutiche; Scienze agrarie, alimentari e ambientali).

E per gli amanti del brivido vi sarà la ‘Cena con delitto’ a Palazzo della Penna in cui con gli altri commensali si coadiuveranno le indagini sull’omicidio di uno scienziato.

Tags: PerugiaUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza