Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cucina evoluta secondo Vismap Design, qualità dei materiali, stile della cucina moderna secondo gli artigiani digitali di Vismap e Sira Cucine

di Redazione
15/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’ambiente cucina, nella vita quotidiana delle famiglie, è diventato molto importante: non è più ‘la cucina per cucinare’, ma è lo spazio dove vivere tutti i giorni”.

Parole di Gianluca Pesarini, Presidente di Vismap Cucine, una delle realtà più brillanti del distretto maceratese del settore, recentemente in primo piano per l’acquisizione del marchio storico Sira Cucine.

Il cuore del lavoro dei “cucinieri” maceratesi, localizzati soprattutto nel territorio di Treia, è rappresentato dal design misto alla funzionalità del prodotto.

“Noi siamo promotori del vero Made in Italy – sottolinea Pesarini – e possediamo quel fascino e quel valore aggiunto che ci rende molto competitivi sui mercati internazionali. In questo modo, siamo in grado di creare molte opportunità di business grazie anche allo stile e alla capacità produttiva, elementi che ci derivano dalla tradizione artigianale del passato mista alle innovazioni tecnologiche legate alla digitalizzazione”.

Un mix vincente che consente alle aziende del comparto treiese di creare cucine che vantano elevati livelli di qualità estetica, realizzate con materiali innovativi, spesso legati alla green economy, con particolare attenzione al riciclaggio, fino ad ottenere un rapporto eccellente qualità-prezzo.

“Le cucine – aggiunge Pesarini – 40 anni fa erano legate ad una struttura tradizionale fatta di ‘basi e pensili’: erano, cioè, mobili dove appoggiare delle cose per mangiare. Oggi, nvece, il prodotto cucina si è evoluto insieme alla trasformazione della popolazione: non esistono più le famiglie allargate d’un tempo, per cui dobbiamo pensare sempre ad un prodotto per famiglie spesso composte da una o al massimo due persone, che vivono in abitazioni più piccole”.

Le cucine, quindi, devono essere belle e funzionali, con tutti gli elettrodomestici di ultima generazione annessi: “Prima bastava solo avere il piano cottura, oggi bisogna avere il forno micro-onde, il piano cottura ad induzione ed altro ancora. C’è stata, quindi, un’evoluzione tale che ci ha permesso di sviluppare una modularità capace, in dimensioni più contenute, di offrire tutte le funzionalità di chi la deve vivere tutto il giorno l’ambiente cucina, dalla mattina alla sera, e non solo nelle ore classiche dei pasti”.

La forza del Made in Italy ha trainato questa evoluzione stilistica: “Il nostro distretto marchigiano del comparto cucine componibili – osserva Pesarini – rappresenta, secondo i dati Federlegno, il 10% del PIL di settore. In 40 anni della nostra storia, siamo riusciti a conquistare i mercati internazionali viaggiando con la valigetta del piccolo artigiano. Oggi dobbiamo passare ad una artigianato legato strettamente alla digitalizzazione e fare un trait d’union tra esperienza del passato e la professionalità legata alla formazione digitale”.

Anche la forza del brand funziona: “Da qualche mese abbiamo acquistato il marchio storico ‘Sira Cucine’, nato nel 1967, un brand che ha fatto la storia delle cucine in Italia fino ad arrivare alla quinta posizione a livello nazionale per quantità di prodotti venduti. E’ stata un’operazione importante e ne siamo veramente orgogliosi: noi abbiamo bisogno di storia e Sira rappresenta un marchio che evoca storia, notorietà e territorio, una leva che può anche trainare positivamente la nostra azienda Vismap Cucine, nata circa 40 anni fa sempre nel distretto treiese”.

L’obiettivo? “Riconquistare il posto che spetta ad un marchio glorioso e rafforzare la nostra competitività sui mercati internazionali”.

Tags: Gianluca PesariniMarcheVismap
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza