Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ruolo dei giovani in agricoltura. Intervista ad Albano Agabiti Presidente della Coldiretti Umbria

di Pier Francesco Quaglietti
14/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Albano Agabiti è il titolare ad Amelia di  un’impresa agricola (200 ettari circa) ad indirizzo cerealicolo, vitivinicolo e olivicolo. E’ un imprenditore giovane,dinamico, con grande passione e capacità innovativa ed anche per questo con lui abbiamo voluto approfondire il ruolo dei giovani nel campo agricolo in Umbria.

“ Per quanto riguarda il rinnovato interesse dei giovani verso il mondo agricolo, un dato che già “fotografa” la situazione in atto, può essere quello riguardante l’adesione degli under 40 al nuovo Programma di Sviluppo Rurale. Dall’apertura dei bandi sono già diverse centinaia nella regione, le richieste dei giovani solo per l’avviamento o per investimenti nelle imprese. Inoltre, secondo quanto emerge dall’Osservatorio sulle imprese giovanili di Unioncamere Umbria, il numero di aziende giovanili nel settore agricolo nel 2016 ha registrato un più 15% rispetto all’anno precedente”.

“Oggi mi preme sottolineare comunque, prosegue Albano Agabiti, come il ritorno alla terra non rappresenti una scelta di ripiego dettata dalla crisi economica, o dagli “stimoli” comunitari. Si tratta invece, di una precisa volontà e desiderio dei ragazzi che, a volte anche senza nessuna esperienza in famiglia, decidono di entrare in un contesto che gli permette di vivere a contatto con la natura “evitando” lavori, solo fino a pochi anni fa, in cima ai desideri di ognuno.”

Non manca da parte del Presidente della Coldiretti Umbria un riferimento agli istituti scolastici,in particolare ovviamente a quelli che permettono una specializzazione nel settore.

“ Va segnalato pure il successo di scuole come gli istituti agrari o alberghieri, legati in molti aspetti indissolubilmente al settore primario. D’altronde la professione si è riappropriata di una “dignità sociale” prima impensabile. Non sono lontani infatti i tempi in cui si sosteneva come “per un contadino, è difficile pure trovar moglie”, mentre oggi questa occupazione fa “tendenza”. Tutto ciò, secondo Albano Agabiti, anche grazie alla multifunzionalità delle moderne imprese agricole consentita dalle nuove normative, che permette agli agricoltori di non essere solo dei meri produttori di derrate, ma di spaziare in diversi campi: dal sociale, con attività a favore di tutta la collettività come le fattorie didattiche e gli agriasili ad esempio, alla ricettività negli agriturismi, dove la qualità del cibo e la naturalezza dei prodotti, la fanno da padroni.

Tags: ColdirettiColdiretti Umbriafeatured
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti, direttore responsabile del corrieredelleconomia.it Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Ugo Spirito-Renzo De Felice ".

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video