x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricordare per restare giovani: Casa Serena ospita il festival dei giochi di strada La Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus apre la struttura veronese con una giornata dedicata allo S-cianco

di Redazione
14/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricordare e giocare, per sviluppare le attività cognitive, socializzare e perché no, divertirsi. Questo l’obiettivo del progetto portato avanti dalla Fondazione Pia Opera Ciccarelli che si concretizzerà con l’accoglienza di una delle tappe del festival internazionale dei giochi di strada di Verona, Tocatì, all’interno del parco di Casa Serena, in via Unità d’Italia, il 17 settembre.

A partire dalle 16, infatti, all’interno del giardino si tornerà giovani giocando al noto gioco di strada “S-cianco” (lancio di due legnetti), i cui volontari giocheranno al posto degli anziani non autosufficienti insieme a tutti i veronesi che vorranno partecipare all’evento: il parco sarà aperto alla cittadinanza, nel rispetto del principio di inclusione e condivisione che da sempre anima la Fondazione Pia Opera Ciccarelli, che gestisce varie case di riposo nel territorio veronese. In quella data, infatti, tutta Verona si riempirà di giochi di strada di una volta, per una delle manifestazioni più grandi di tutta Italia.

L’idea nasce da un progetto sviluppato nel corso dell’anno dagli educatori, psicologhe ed operatori dei centri diurni (“G. Cristofori” e “A. Forti”) e del centro servizi Casa Serena che hanno lavorato in sinergia realizzando laboratori di memoria finalizzati alla reminescenza degli anziani attraverso la costruzione di pratiche narrative per ricostruire i ricordi di un tempo. Questi, spesso, si sono concretizzati in ricordi di gioco in strada. Ecco perché l’apertura al festival veronese.

“I nostri obiettivi sono molteplici – afferma Simonetta Vicentini, educatrice e responsabile di nucleo del centro diurno “G.Cristofori”- primo tra tutti quello di stimolare i ricordi e l’attività cognitiva dei nostri ospiti non autosufficienti, facendoli pensare, ricordare, ragionare. Secondo, quello di estendere quest’attività al territorio, aprendo il parco di Casa Serena ed accogliendo la comunità con cui condividere questi ricordi. Infine, quello di unire giovani agli anziani, facendoli giocare insieme e condividere emozioni ed esperienze. Il nostro principio fondante è da sempre quello di aprire le residenze al territorio, per non isolare i nostri anziani, ma includerli nella società”.

Tags: Casa SerenaFondazione Pia Opera CiccarelliSimonetta VicentiniVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza