Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Alitalia, ci interessa”, dichiara John F.Alborante, Sales & Marketing Manager Italia di Ryanair, in un’intervista presso l’aereoporto di Perugia

di Pier Francesco Quaglietti
14/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo interessati ad Alitalia: entro il 2 ottobre dovremo presentare una offerta vincolante. A noi interessa la flotta, una novantina di aeromobili. Poi seguiamo le altre vicende dei trasporti aerei in Ue in particolare in Germania (Lufthansa e il fallimento Airberlin – oggi i piloti in sciopero, ndr- ) e le notevoli problematiche che vengono dalla Brexit, poiche’ non abbiamo ancora capito quale sara’ l’effetto sull’aviazione. Siamo preoccupati. Potranno volare solo vettori locali.”

Queste alcune delle affermazioni di Mister John F. Alborante Manager per l’Italia della compagnia irlandese, a Perugia per presentare il volo per Francoforte, nel 2018 da aprile. Ryanair, essendo irlandese manterrà lo status comunitario, ma l’allarme per il rischio di un blocco dei voli tra Gran Bretagna e il resto d’Europa c’e’ – ha aggiunto Alborante.

La compagnia guidata da Michael O’Leary ha una grossa fetta di mercato in Gran Bretagna, in Ue e, nel mondo, vuol continuare il suo trend di crescita, ma gli scenari si modificano con la Brexi t tanto che un appello e’ stato rivolto nuovamente al governo britannico affinche’ ci sia un accordo bilaterale con la UE.  Qui a Perugia, “siamo lieti di annunciare la nuova rotta Perugia_Francoforte che prevede due voli a settimana con operativita’ da aprile 2018 e gia’ in vendita sul sito di Ryanair.com a partire da settembre. Per celebrare il lancio, stiamo mettendo in vendita biglietti con tariffe a partire da 24.99 per viaggiare dal 25 marzo al 31 maggio 2018 e prenotabili fino alla mezzanotte di venerdi’ 15 settembre.”.

La compagnia numero uno in Italia (131 milioni di passeggeri trasportati; 200 aeroporti serviti, una flotta che a fine 2024 sara’ di 500 aeromobili; 12 mila dipendenti e costi minori rispetto ad altre compagnie aeree) ha anche pressoche’ ultimato il rinnovo contrattuale per altri 5 anni con Sase, proprio con l’intento di sviluppare ancora il traffico passeggeri dall’Umbria con Londra e le altre localita’ collegate dal “San Francesco”, come Bruxelles, Catania, Trapani.

In una nota ufficiale dalla compagnia Ryanair si sottolinea che i clienti in viaggio da e per Perugia possono ora approfittare di tariffe piu’ basse e usufruire delle piu’ recenti innovazioni del programma Aways gettin Better”, con riconoscimento vocale (Alexa) per semplificare le prenotazioni (anche di alberghi), un biglietto unico da Fiumicino e Bergamo verso le piu’ importanti rotte.  La Ryanair inoltre sta affinando una nuova partership con Erasmus student Network che offre agli studenti sconti e una piattaforma dedicata per effettuare prenotazioni.

 

Tags: AziendefeaturedJohn F. AlboranteRyanairUmbria
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Renzo De Felice-Ugo Spirito”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza