Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Potenziamento delle equipe umbre che valutano le capacità genitoriali Negli ultimi tre anni, in Umbria, ben 400 richieste da parte dei tribunali alle strutture regionali.

di Marcello Guerrieri
13/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumentare la tutela dei bambini, dei minori in genere: ecco lo scopo dello stanziamento di 200mila euro alle aziende sanitarie dell’Umbria per potenziare le attività delle equipe multidisciplinari di valutazione delle capacità genitoriali nei procedimenti di carattere giurisdizionale.
L’ha reso noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani, a Villa Umbra, alla giornata di apertura del progetto formativo “La tutela dei minori nel rapporto tra sistema sociale, socio-sanitario, sanitario e giustizia”, un percorso interistituzionale nato nell’ambito del “Tavolo integrato di confronto permanente su famiglia e minori”, attivato dal Presidente della Corte d’Appello di Perugia, e inserito dalla Regione Umbria nel Piano formativo sociosanitario regionale 2016.
All’iniziativa, la cui realizzazione è stata affidata alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, sono intervenuti fra gli altri i magistrati Claudia Matteini, coordinatore del Tavolo interistituzionale su minori e famiglia, Antonella Duchini, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Perugia e Melita Cavalli, presidente emerito del Tribunale dei Minori di Roma.
“In Umbria – ha spiegato Barberini – è massima l’attenzione ai minori e i loro diritti, soprattutto verso quanti vivono in contesti di particolare fragilità. Negli ultimi mesi, partendo da una situazione di inadeguatezza rispetto ai bisogni e con un notevole scarto in avanti rispetto al passato, sono state fatte scelte importanti per dare risposte più idonee e omogenee, con l’investimento di risorse specifiche e l’avvio di percorsi innovativi, strutturati e condivisi, anche attraverso un dialogo costante e una rinnovata sinergia con la magistratura e con tutti i soggetti istituzionali impegnati in questo ambito. Tutto ciò – ha sottolineato l’assessore – ha portato la Regione Umbria ad essere tra gli attori principali del ‘Tavolo integrato di confronto permanente su famiglia e minori’, promosso dalla Corte d’Appello di Perugia, al potenziamento di istituti come la mediazione familiare e l’assistenza domiciliare ai minori in contesti difficili e alla definizione di un nuovo Regolamento regionale in materia di servizi residenziali per minorenni”.

La necessità di un rafforzamento delle equipe di valutazione delle capacità genitoriali è data dai numeri: sono state, negli ultimi tre anni, ben 400 le richieste di valutazione pervenute dal Tribunale per i minorenni e da quello ordinario e quindi ben si comprende che c’è necessità di giudizi ponderati, senza l’assillo di fare presto.

Tags: capacità genitorialiTribunali dei MinoriUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza