Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobilità elettrica: il programma del 23 – 24 settembre Sfilata per i borghi della Sabina e dell'Umbria meridionale, escursioni e visita guidata a Riserva naturale e Parco archeologico

di Alessandro Pignatelli
13/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 23 e domenica 24 settembre week end all’insegna della mobilità elettrica. Dodici Comuni e quattro Province (Roma – Rieti, Viterbo – Terni) saranno coinvolti nella manifestazione finanziata dalla Regione Lazio per la diffusione del nuovo modo di andare in giro.

Fabio Refrigeri, assessore alle Infrastrutture, Politiche abitative ed Enti locali della Regione Lazio, spiega il fine dell’iniziativa: “Sperimentare e diffondere la cultura della Mobilità Elettrica come nuova opportunità di trasporto e sviluppo del territorio”.

L’evento è coordinato dal Comune di Magliano Sabina e dall’Associazione Mobilità Elettrica di Roma, insieme ai municipi di Nazzano, Montopoli di Sabina, Torrita Tiberina, Poggio Mirteto, Forano, Stimigliano, Collevecchio, Orte, Gallese, Civita Castellana e Otricoli. Tutti Comuni che aderiscono al Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere che ha, tra i suoi obiettivi, la salvaguardia e la valorizzazione dei territori fluviali, promuovendo lo sviluppo locale.

I veicoli elettrici faranno una vera e propria sfilata. Il progetto rientra in quello più ampio della Regione Lazio che vuole dare una svolta alla mobilità dei cittadini – è allo studio in parco auto elettriche per i pendolari, in appoggio alla rete ferroviaria, e una rete di ricarica diffusa, posizionata in punti nodali, e promuovere lo sviluppo di nuove forme di turismo ecosostenibile.

Il giro si snoderà attraverso i borghi, andando a scoprire storia, bellezza, tradizione e innovazioni. Numerosi gli appuntamenti green rivolti a tutti, tra cui si segnalano la Visita guidata della Riserva regionale Nazzano Tevere Farfa, con giro in battello (sabato 23 settembre, dalle 9 alle 13); test drive delle auto elettriche (sabato 23 settembre, grazie alla collaborazione di Nissan, con due appuntamenti: Riserva Regionale Nazzzano Tevere Farfa dalle 11 alle 13, Poggio Mirteto, in piazza Martiri della Libertà, dalle 16 alle 19); escursione in mountain bike a pedalata assistita (e-MTB), in collaborazione con l’Associazione culturale sportiva dilettantistica A.C.S.D. Emotion Bike (domenica 24 settembre Magliano Sabina metterà a disposizione 10 biciclette per arrivare al parco archeologico di Ocriculum, Otricoli, antica cittadina romana che fiorì grazie al Porto dell’Olio sul Tevere. Il percorso è di sette chilometri circa. L’escursione è aperta anche a tutti i possessori di e-MTB o mountain bike tradizionali (MTB). Si possono noleggiare bici aggiuntive alla partenza).

Tutti i partecipanti registrati saranno ospiti dell’ecOstello di Magliano Sabina, che ha vinto il Premio ‘Italian Resilience Award 2016’ per la capacità di condivisione verso modelli eco-compatibili: bici elettriche per gli ospiti, colonnina ricarica veicoli elettrica gratuita, fabbisogno energetico soddisfatto solo da energia rinnovabile.

Vediamo ora il programma ora per ora: appuntamento iniziale alle 9 di sabato 23 settembre alla Riserva Naturale Regionale Nazzano – Tevere Farfa, registrazione dei partecipanti e visita della riserva a piedi o in bicicletta e giro in battello. Dalle 11 alle 13 test drive per tutti con auto elettriche Nissan. Alle 13 pranzo di benvenuto offerto ai conducenti dei veicoli elettrici (auto e bici). Alle 15 partenza dei veicoli elettrici per il tour dei Comuni della Sabina aderenti al Contratto di Fiume: Nazzano – Torrita – Montopoli – Poggio Mirteto – Forano – Stimigliano – Collevecchio, Magliano Sabina.

Alle 16, e fino alle 19, test drive per tutti con auto elettriche Nissan a Poggio Mirteto. Alle 20 arrivo a Magliano Sabina in piazza Garibaldi: cena e pernottamento offerti ai registrati presso l’ecOstello Magliano Sabina.

Domenica 24 settembre, alle 9, partenza dei veicoli elettrici per il giro dei Comuni aderenti al Contratto di Fiune: Orte, Gallese, Civita Castellana e Otricoli. Partenza escursione in mountain bike a pedalata assistita o mountain bike tradizionale, con visita guidata al parco archeologico di Ocriculum (info e prenotazioni A.S.D. Emotion Bike, 3472942185). Alle 13, sempre a Otricoli, pranzo a buffet offerto ai conducenti dei veicoli elettrici e chiusura della manifestazione.

Tags: LazioMagliano SabinaVeicoli elettrici
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video