Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ombra della crisi ancora sull’Umbria I dati Confcommercio parlano di una regione ancora in difficoltà.

di Marcello Guerrieri
13/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

No, la ripresa in Umbria non s’è ancora vista: pil, consumi, forze lavoro:, tutti dati che fanno vedere un affanno della struttura economica regionale e che tingono di grigio le immagini del futuro.
L’impietosa fotografia l’ha fatta la ConfCommercio nell’ambito del Rapporto dell’Ufficio Studi dalla Confederazione, presentato questa mattina dal presidente Carlo Sangalli a Roma: lì si pone l’Umbria in una posizione critica rispetto all’Italia. E si scopre che, dopo oltre venti anni, il Pil pro capite dell’Umbria è ancora al di sotto dei livelli del 1995, segno che la recessione prolungata del periodo 2008 – 2013 ha lasciato qui, più che altrove, tracce profonde e durature.
“I dati elaborati dal nostro Ufficio Studi – commenta il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni – sono estremamente negativi; la malattia da cui è affetta l’economia della nostra regione è seria, non è una febbriciattola. Necessario un consulto, che chiami in causa tutti gli attori pubblici e privati, perché la cura deve essere altrettanto seria e non ci possono essere palliativi”. Peggio dell’Umbria ha fatto solo il Molise, tra tutte le regioni italiane.Ma la percentuale di crescita denota ancora il momento di difficoltà: è prvisto per il lasso di tempo che va dal 2014 al 2017, un misero più 0,1% contro lo 0,6% della media italiana. Crollati anche i consumi che non sono stati così in grando di rilanciare l’economia regionale.
“La ripresa avviatasi ovunque nel 2014 – aggiunge il presidente Confcommercio Giorgio Mencaroni – in Umbria è stata più debole. Imprese stremate da fisco e burocrazia, consumi stagnanti, gap infrastrutturale: in Umbria dobbiamo fare scelte importanti su quali settori investire per invertire questa tendenza. Le energie da mettere in gioco le possiamo trovare. E’ giunto il momento di stringere un patto di ferro per lo sviluppo di questa regione”.

Tags: ConfcommercioCrisiECONOMIAUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza