Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pellerucci all’Umbria Green Festival: la mobilità elettrica migliora la qualità della vita L’intervento del Presidente di Pagine Sì! spa Sauro Pellerucci, componente del Gruppo Responsabilità Sociale d’Impresa di Confindustria, al convegno di chiusura dell’Umbria Green Festival

di Redazione
11/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il business della mobilità elettrica non può sfuggire all’imprenditoria, è una componente fondamentale per esercitare la responsabilità sociale d’impresa”.

Parole di Sauro Pellerucci, Presidente di Pagine Sì! spa, intervenuto al convegno “Mobilità elettrica: la corsa sostenibile verso il futuro”, incontro conclusivo dell’Umbria Green Festival, l’evento dedicato all’economia circolare promosso dalla Techne in collaborazione con il Comune di Terni ed il patrocinio della Regione Umbria.

I relatori che si sono succeduti, tra cui l’Assessore alla Regione Umbria Giuseppe Chianella e il Sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, hanno messo in evidenza i benefici dell’utilizzo della mobilità elettrica per l’ambiente ed i cittadini, oltre a fare il punto sui progetti avviati.

“La possibilità di muoversi con mezzi elettrici – ha sottolineato Pellerucci nel suo intervento – è un’opportunità che come imprenditori e cittadini dovremmo cogliere al più presto. Ma questa sfida deve diventare un qualcosa di più che un’occasione di business: deve trasformarsi in un ‘vissuto’ anche in termini personali e passare attraverso i valori base della responsabilità sociale. Le nostre città torneranno a essere il nostro ambiente ‘naturale’ e, grazie alla mobilità elettrica, diverranno meno congestionate, inquinate, rumorose, pericolose, stressanti e ammalate”.

E’ la mobilità elettrica il modello vincente per migliorare la qualità della vita. In questo senso l’applicazione di un modello di trasporto elettrico urbano ed extraurbano è una delle vie che ci condurranno alla prossima rivoluzione quotidiana dopo quella che stiamo vivendo dal giorno dell’avvento dei nostri amati smartphone.

Ha proseguito poi Pellerucci: “Il trasporto pubblico, la presenza di mezzi elettrici condivisi, come il car sharing, l’uso di personal trasporter individuali, come i monopattini, le ruote elettriche e altri piccoli mezzi ricaricabili nel salottino di casa, ci restituiranno una città integrata e non più suddivisa tra pedoni e automezzi”.

E’ un rivoluzione culturale e gli imprenditori dovrebbero avere un ruolo di “locomotive”.

“All’interno delle associazioni imprenditoriali – ha sottolineato Pellerucci – vi è una consapevolezza crescente. Si è capito che ogni mercato, per essere sostenibile, deve poter godere della responsabilità di chi lo vuole raggiungere. La responsabilità sociale d’impresa, quindi, è diventato un requisito essenziale per la sopravvivenza di ogni azienda. Questa è una buona notizia perché determina l’uscita dal mercato di chi responsabile non è”.

E a proposito di “buone notizie”, Pellerucci ha ricordato l’impegno della sua società nel mettere in evidenza le buone notizie che non assurgono alle cronache nazionali: “Noi di Pagine Sì! spa – ha concluso – continueremo a comunicare gli stili di vita ‘perbene’ attraverso i nostri portali informativi, come appunto il sito www.iosonounapersonaperbene.it, dedicato alle buone pratiche di cittadini e istituzioni italiane soprattutto quelle con anima ‘green’”.

Tags: PagineSì! SpaSauro PellerucciUmbriaUmbria Green Festival
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video