Il programma di ‘Milano Golosa 2017’, dal 14 al 16 ottobre 2017, prevede la presenza di oltre 200 artigiani espositori. E poi: un seminario sull’interpretazione delle bollicine in biodinamica e cinque masterclass a tema vino.
Siamo giunti alla sesta edizione della kermesse, ospitata dal Palazzo del Ghiaccio di Milano. Il seminario, dal titolo ‘B&B Bollicine e Biodinamica’, inizierà lunedì 16 ottobre alle 13 in Sala WineMi. Al centro dell’appuntamento l’interpretazione delle bollicine nella biodinamica nei territori simbolo: Valdobbiadene, Franciacorta e Oltrepò Pavese. Presenti tre cantine di questi luoghi: Cà del Vent di Franciacorta, Cà del Zago di Valdobbiadene, Fausto Andi per l’Oltrepò Pavese.
Come detto, ci saranno poi cinque masterclasse, in collaborazione con WineMi, rete che raggruppa cinque enoteche storiche di Milano, simbolo della cultura del bere bene della città: Enoteca Eno Club, Cantine Isola, La Cantina di Franco, Enoteca Ronchi, Raddrizzani Drogheria Enoteca. In partnership con importanti cantine italiane.
La prima degustazione è in programma sabato 14 ottobre alle 15 sempre in Sala WineMi, dal titolo ‘Forza 5: viaggio nella Sicilia di Planeta in 5 tappe (Etna, Menfi, Noto, Vittoria, Milazzo)’. Due ore dopo, ecco ‘Col D’Orcia: il grande rosso del Montalcino’. Sarà presentato un verticale del Rosso di Montalcino per dimostrare l’ottima evoluzione che questo vino speciale possiede.
Domenica 15 ottobre, alle 13, ecco ‘Villa Bucci: Le Marche, il Verdicchio e le vigne vecchie’. Alle 15.30, ‘Les Cretes; i vini eroici della montagna valdostana’. Vini estremi, che crescono in terre impervie, strappate letteralmente alla montagna. Alle 17.30 si chiude con ‘Non c’è Rum senza Zafra’, ossia degustazione del padre di tutti i rum, nato 20 anni fa da Mastro Ronero, che ha trasformato la canna da zucchero raccolta unicamente a mano in un distillato unico, che vanta un invecchiamento in botti di Bourbon Americano.
Ogni degustazione durerà circa un’ora e mezza. A disposizione esperti delle case vinicole in questione. Si tratta di approfondimenti che hanno lo scopo di avvicinare il pubblico alle più pregiate etichette e annate. Ci sono, poi, numerosi banchi d’assaggio di numerose cantine selezionate di tutta Italia.
L’evento è aperto al pubblico sabato 14 ottobre (dalle 12 alle 20.30), domenica 15 ottobre (dalle 10 alle 20.30) e lunedì 16 ottobre (dalle 9 alle 17).
Ci saranno parecchi eventi che coinvolgeranno altri luoghi e ristoranti, oltre che enoteche del centro, grazie al programma di Fuori Milano Golosa Il biglietto d’ingresso sarà di 10 euro a persona, come nelle altre edizioni, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito l’ingresso per i minori di 6 anni.