Tecnici Ferrero visitano noccioleti dell’Università di Perugia

I tecnici dell’Agrinnovation Department della ‘Ferrero Hazelnut Company’ hanno fatto visita ai noccioleti del laboratorio didattico sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3), condotto dall’Unità di Ricerca ‘Colture arboree’, in località Fosso di Provancio, a Deruta.

Gli esperti Ferrero sono stati accompagnati nel loro tour da Daniela Farinelli e Sergio Tombesi, vincitori del ‘Ferrero Hazelnut Award 2015’. Un giro che si è focalizzato sulle piante e sulle nocciole delle nuove varietà, create all’Università di Perugia, in particolare sulla varietà Tonda Francescana®, protetta da brevetto europeo.

Apprezzamento è stato espresso dagli ospiti per le ricerche e per l’elevata innovazione sul nocciolo e per l’ottima gestione tecnica dei noccioleti, tra cui quelli costituiti da pianta innestate non pollonifere e quelli ad alta densità di piantagione. Pensando a future collaborazioni, i ricercatori del DSA3 hanno portato i tecnici Ferrero a visitare la ricca collezione di varietà di nocciolo – oltre 70 – presso il laboratorio didattico sperimentale, e il ‘Vivaio di Casalina’ della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, dove vengono prodotte, su licenza, le piante della varietà di nocciolo Tonda Francescana®.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie