Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roberto De Cristofaro: «Ecco come riconoscere una scarpa “Made in Italy”» Il titolare dell’outlet riminese “Le-Scarpe.it” dà qualche consiglio utile per evitare fregature e brutte sorprese: “Massima attenzione al pellame, alle cuciture e al prezzo”

di Redazione
04/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le scarpe “made in Italy” sono uno degli accessori più prestigiosi dell’industria manifatturiera del Belpaese. Se questo accessorio è amato e ammirato soprattutto all’estero un motivo c’è. Le calzature italiane sono sinonimo di qualità e grande sapienza artigiana, ancor più quando sono realizzate completamente a mano. Ma le fregature sono purtroppo dietro l’angolo. “Nel settore- spiega Roberto De Cristofaro, titolare dell’outlet “Le-Scarpe.it” di Rimini- la contraffazione è arrivata a livelli mai raggiunti prima. Prestare massima attenzione alla qualità del pellame, alla finezza delle cucitore e, se c’è una suola in gomma, che sia della Vibram”. La contraffazione rappresenta un problema sia per i clienti che per chi fa impresa: “Ho una esperienza trentennale nel settore delle calzature- racconta De Cristofaro- e ormai riesco a riconoscere una calzatura autentica made in italy con un colpo d’occhio”. Nel suo outlet, situato nel cuore della località marittima romagnola, la qualità è l’unico obiettivo da perseguire: “Le -Scarpe è specializzato nel brand Jerold Wilton. Sono calzature di produzione artigianale. Qualità, manualità, ricerca della perfezione e la cura maniacale dei dettagli è parte della nostra passione. Tutto nasce con delle lavorazioni particolari interamente fatte a mano dove si evince la qualità delle nostre maestranze”. Altro capitolo delicato quello dell’acquisto on-line: “Evitare- chiarisce Roberto De Cristofaro- l’acquisto su siti internet poco affidabili. Nel nostro outlet “Le-Scarpe” abbiamo per i nostri clienti un servizio di assistenza telefonica in lingua italiana per far fronte a qualsiasi esigenza, anche banale. Il costo del prodotto come quelli di spedizione- conclude il titolare- sono chiari e la merce arriva in 24 ore in tutta Italia”.

Tags: calzature made in italycalzaturificioLe-Scarpe.itproduzione scarpescarpe made in italy
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video