Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Erasmus+: Università di Perugia premiata per il progetto KA203 sulle biotecnologie L'Ateneo umbro ha in particolare collaborato con la Romania, ottenendo il secondo posto e il finanziamento

di Alessandro Pignatelli
01/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Università degli Studi di Perugia premiata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ per i progetti di partenariato strategico europeo per l’area d’istruzione superiore. In particolare, a salire agli onori della cronaca è il progetto strategico biennale KA203, secondo classificato nella graduatoria su 32 che hanno partecipato e su soltanto sette approvati. Il progetto dell’Ateneo perugino riceverà dunque un finanziamento.

A coordinare il progetto la professoressa Florentina Matei, Università romena di Bucarest; responsabili delle Unità locali nei loro Paesi Leonardo Leonardi (Università di Perugia), George Carutasu (Università Romeno-Americana di Bucarest), Oscar Vicente (Università Politecnica di Valencia, Spagna), Maurilio Sampaolesi (Università Cattolica di Leuven, Belgio), Gianluca Rossi e Maria Brizi (TUCEP di Perugia). Un gruppo di lavoro internazionale, dunque.

Studenti e neolaureati di Biotecnologie potranno seguire attività di formazione e avranno una possibilità di orientamento nei confronti di potenziali percorsi imprenditoriali nell’ampio settore applicativo delle scienze biotecnologiche. Ci sono, nell’offerta, percorsi formativi internazionali, dettagliati e specialistici, incontri di ordine teorico – pratico, nozioni di economia e di imprenditorialità.

Il traguardo è stato raggiunto grazie ai numerosi scambi Erasmus attivati dall’Ateneo di Perugia con la Romania per la mobilità di studenti, neolaureati e docenti. Leonardo Leonardi, già professore onorario all’Università di Bucarest, ha ricevuto il contributo fattivo di Carla Emiliani e Florentina Matei, riuscendo a costruire un team scientifico.

“Quest’opportunità rappresenta un’ulteriore forte apertura internazionale del Corso di Laurea in Biotecnologie del nostro Ateneo, orientando gli studenti e i docenti coinvolti verso orizzonti più europei e rendendo efficaci gli sforzi che l’Università di Perugia sta facendo in questo settore” dice Fabio Maria Santucci, delegato per la Cooperazione Internazionale. Che aggiunge: “Tale progetto, che inizierà a fine ottobre e avrà la durata di due anni, potrà anche garantire potenziali applicativi e tecnico-industriali nel nostro territorio, grazie alla formazione specialistica comunitaria di nuove realtà produttive e di specialisti nel campo delle scienze biotecnologiche. Le relative attività formative e didattiche potranno svolgersi in tutte le sedi accademiche coinvolte nel progetto”.

Tags: BiotecnologieUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza