Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In arrivo il “No Stop Cheese” Spettacoli, concerti e film per una manifestazione che non si ferma mai! A Bra.

di Marcello Guerrieri
31/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una festa? Una sagra? Una mostra? Chissà come si potrà classificare “Cheese”, la kermesse piemontese di Bra, vicino Cuneo, che inneggia agli “Stati generali del latte crudo”. Sono vent’anni, venti edizioni, che va in “scena”, che porta all’attenzione di tutti quelli che vogliono comprenderne la raffinatezza, l’alta qualità del formaggio del territorio, che qualcuno ha definito addirittura la “Via lattea”. I quasi trecentomila visitatori dell’edizione del 2015, che sono sciamati attraverso gli stand di trecento espositori in rappresentanza di ventitré nazioni, la dicono lunga della sua presa. Ed ora, quest’anno che è quello della celebrazione del numero “tondo”, della ventesima edizione, l’associazione Slow Food Italia, che ha la sua sede nazionale proprio a Bra, ed il Comune, hanno supportato la tradizione fatta di formaggio, tanto formaggio, con un programma di spettacoli, concerti e film con i fiocchi che da giovedì 14 a lunedì 18 settembre: sarà il “No stop Cheese”.

Prima la manifestazione. Dicono gli organizzatori: “Torniamo a impegnarci con forza su un argomento che è sempre stato nostro e che costituisce la cornice entro cui inscrivere tutta la manifestazione – dalle conferenze ai laboratori al mercato –, i formaggi a latte crudo. Non solo. Un altro tema sotto i riflettori sono i formaggi naturali, ossia prodotti senza l’ausilio di fermenti industriali, anch’essi protagonisti di conferenze, laboratori e di un’importante area in cui di naturale si ragionerà a 360 gradi”.

Poi il “No stop cheese”: Quasi tutti gli spettacoli hanno un riflesso amaro, anche se condotti con una comicità insospettabile come “Non ci sono più le quattro stagioni” di Luca Mercalli e Banda Osiris, che spiegano il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano la Terra. E poi ancora “A Seminar la Buona Pianta”, “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, e poi concerti gratuiti organizzati dalla Regione Piemonte, e il “Main Stage”, “Farm Stage”. Inoltre gli “The Sweet Life Society”, i “Magasin du Café”, accompagnati per l’occasione dal traditional folk delle Madamé; lo scottish e irish punk rock dei “The Rumjacks”, e i Lou Pitakass. Ce n’è per tutti i gusti, che a Bra, alla metà di settembre, hanno tradizionalmente quello del formaggio di qualità.

Tags: BraCheeseFormaggioMostra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza