Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vignaioli italiani indipendenti: Five pronta a disobbedienza civile Contro l'obbligo di presentare, anche in via cartacea, la dichiarazione di giacenza, come richiesto da Agea

di Alessandro Pignatelli
30/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi) è pronta alla “disobbedienza civile” sulla richiesta di Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, di compilare la dichiarazione di giacenza in forma cartacea.

Scrive la Fivi: “Anche quest’anno l’Agea pretende la redazione del documento che dovrebbe essere consultabile sul portale SIAN. I Vignaioli Indipendenti, in data 10 agosto, allora hanno scritto ad Agea chiedendo di rinunciare alla richiesta, senza tuttavia ricevere risposta”. Matilde Poggi, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, dice: “Cercavamo delucidazioni, a nome dei 1.100 Vignaioli Indipendenti Italiani che aderiscono alla nostra associazione. Abbiamo chiesto che l’obbligo di comunicare anche in formato cartaceo le giacenze venga eliminato e che Agea ottenga il dato direttamente dal database del SIAN”.

I soci di Fivi sono per lo più aziende familiari, di medie e piccole dimensioni, spesso con limitate risorse economiche o di personale. Con grandi sforzi, si sono adeguate alla telematizzazione dei registri in cantina, sperando così di semplificare la burocrazia, cosa che peraltro era stata promessa.

“Se non riceveremo risposte che ci soddisfino, siamo pronti alla disobbedienza civile. Ci rifiuteremo di fornire in formato cartaceo dati già in possesso della Pubblica Amministrazione”.

Tags: Federazione Italiana Vignaioli IndipendentiGiacenzaMatilde Poggi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza