Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival delle Corrispondenze, a Magione si celebra il fascino della Lettera. Dal 1 al 3 settembre, nel borgo di Monte del Lago, tre giornate per parlare di corrispondenza tra passato e attualità.

di Redazione
29/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raccontare storie dentro la Storia. È questo il fil rouge del Festival delle Corrispondenze che tornerà a Magione dal 1 al 3 settembre, nella suggestiva cornice di Monte del Lago.

Sarà un viaggio tra passato e presente incentrato sull’universo della corrispondenza,  su quelle piccole, grandi storie impresse nella carta, che il tempo non ha saputo cancellare.  Il simbolo di questa sesta edizione sarà proprio la macchina da scrivere, a cui è stata dedicata la mostra “Qwerty, la rivoluzione della scrittura meccanica”, realizzata in collaborazione con il Museo della Macchina da Scrivere di Milano.

Attesa anche per la cerimonia di consegna del Premio Vittoria Aganoor Pompilj, la cui prima sezione è stata vinta dal volume “Cesare Brandi. Credi al mio pessimo e tenerissimo carattere. Lettere 1930-1981” a cura di Vittorio Rubiu Brandi e Marilena Pasquali.  La premiazione avrà luogo domenica 3 settembre alle 17.30 nella Piazzetta di sant’Andrea.

 Il Festival delle Corrispondenze, dal foglio di carta a quello digitale

Una rassegna ricca di appuntamenti che verrà inaugurata venerdì 1 settembre alle 16.00 con la conferenza “La penna, il tasto e il mouse. L’evoluzione della comunicazione epistolare”, a cui prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.

Sabato, alle ore 16.00, presso la sala conferenze di Villa Aganoor si terrà invece uno dei convegni più importanti, “Da un paese lontano. Lettere dell’emigrazione”, organizzato in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e il Museo regionale dell’emigrazione Pietro Conti. E ancora “L’arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili” a cura di Shaun Husher, in programma venerdì alle 18.00 con la traduttrice Silvia Rota Sperti e la scrittrice Elisabetta Bricca. In calendario anche due appuntamenti dedicati ai documenti dell’Istituto Luce: sabato alle 18.00 “Lettera al presidente – Madeleine e Istituto Luce di Cinecittà – Rai Cinema (2013)”, a cui parteciperà il regista Marco Santarelli e l’autrice Teresa Bertilotti, mentre domenica alle 16.00 è atteso il regista Massimo Martella per “Mio duce ti scrivo – Istituto Luce di Cinecittà – Rai Tre (2015)”.

Le corrispondenze dei migranti, le storie dentro la Storia

Un’attenzione speciale sarà rivolta alla corrispondenza dei migranti, documenti epistolari di inestimabile valore che raccontano un passaggio importante nella storia del nostro paese. Dal reading teatrale “La merica. Lettere dei migranti italiani in America”, per la regia di Mauro Mori e in programma venerdì alle 19.00 nella Piazzetta di sant’Andrea, a “E il viaggio non finiva mai… Lettere dei migranti italiani attraverso le pagine del libro La casa sul lago” con l’autrice Catiuscia Rubeca e le letture di Patrizio Roila, sabato alle 11.30 nella Chiesetta sant’Andrea.

Ai bambini sarà dedicato il laboratorio artistico “Lettere di un certo carattere”, presso l’Anfiteatro delle mura venerdì alle 18.00. E anche la gastronomia troverà il suo spazio, precisamente nel giardino di Villa Aganoor in cui verranno proposti piatti tradizionali da degustare a lume di candela, tra cui i Zzurlini, il piatto tipico del Festival.

Tags: CorrispondenzaFestival delle CorrispondenzeMagione
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza