Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tabacco: Unitab chiede stato di calamità naturale Chiesti dagli agricoltori anche compensi adeguati alla qualità offerta

di Laura Proietti
21/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Avviata la raccolta delle foglie di tabacco, che in Umbria a causa della siccità si prospetta inferiore a quella già bassa dello scorso anno nonostante l’aumento della superficie coltivata. Un problema che riguarda tutte le realtà in cui il tabacco viene coltivato. Proprio per questo motivo i rappresentanti di Umbria, Veneto, Toscana, Lazio e Campania dell’Unione italiana tabacchicoltori (Unitab) riuniti il 18 agosto a Città di Castello (Perugia) hanno prospettato di richiedere alle diverse Regioni di proporre al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali lo stato di calamità naturale, così da poter usufruire delle agevolazioni previste.

In Umbria, come annunciato da Oriano Gioglio (presidente di Unitab), il 25 agosto è programma un incontro con l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini. “Il problema – sottolinea Gioglio – è che i danni non sono omogenei in tutto il territorio regionale e per questo vorremmo attivare gli stessi meccanismi a livello comunale”.

I rappresentanti di Unitab hanno anche affrontato i problemi della sostenibilità economica di tale tipo di coltivazione; una situazione ancora più pesante in questa stagione proprio a causa della siccità. “Abbiamo dovuto sostenere costi di produzione notevolmente elevati – spiega Gioglio – dovuti, in primo luogo, alle numerose irrigazioni effettuate per poter mantenere fresche le piante di tabacco e arrivare così alla raccolta. Siamo riusciti un po’ ovunque a garantire la salubrità degli appezzamenti, anche se in alcune piccole valli la situazione è più complicata”.

Quello della sostenibilità economica è però un problema strutturale per risolvere il quale, secondo Gioglio, è necessario “dialogare in maniera unitaria con le manifatture e gli utilizzatori finali”. Un dialogo che, come annunciato da Giorgio, partirà a settembre quando Unitab incontrerà “le industrie di trasformazione per far loro presente i nostri costi. Visto che le sigarette si vendono a certi prezzi, vorremmo che almeno i costi che affrontiamo ci siano riconosciuti”. Un dialogo che avviene “alla luce degli accordi di programma, il cui elemento centrale è proprio la garanzia di un equo compenso ai produttori”.

Unitab è pronta a migliorare la qualità del tabacco garantendo, tra le altre cose, la tracciabilità di filiera del prodotto con sistemi di archiviazione dei dati e l’attivazione di un sistema integrato di analisi dei rischi aziendali al fine di garantire la produzione di tabacco integro da sostanze estranee. Maggiore qualità e quantitativi certi per i quali i produttori chiedono però un compenso economico che non sia inferiore a 0,12-0,15 euro al chilogrammo.

Tags: TabaccoUmbriaUnitab
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza